Durante l'espansione del territorio fiorentino Gallerie degli Uffizi I costruttori della Galleria degli Uffizi scoprirono centinaia di scheletri sotto l'edificio, che, secondo i risultati preliminari degli archeologi, possono essere datati al 5-6 ° secolo d.C., quando una pestilenza colpì la città.
Sessanta scheletri sconosciuti scoperti sotto il tempio di capolavori d'arte di fama mondiale come La nascita di Venere di Sandro Botticelli e Tondo Doni di Michelangelo furono sepolti in fretta , affermano gli scienziati, la cui causa in quel momento poteva essere solo un'epidemia mortale.
I fiorentini sono più che sorpresi da un insolito ritrovamento storico. Nessuno si aspettava che sotto il famoso edificio in tutta Italia e nel mondo al centro di Firenze ci fosse una piccola "Pompei" - prova di una terribile catastrofe su scala urbana.
Un luogo di sepoltura risalente alla fine dell'Impero romano fu scoperto mentre lavorava nella sala di lettura inferiore della biblioteca Magliabechiana, che si trova nelle immediate vicinanze di Piazza del Grano.
Per cinque mesi, archeologi esperti hanno rimosso con cura i corpi degli ex residenti della città, rilevando la distanza minima tra loro. Secondo gli esperti, questo segno indica una fossa urbana comune. Tuttavia, gli scienziati non sono stati in grado di stabilire segni che consentano di determinare con precisione la causa della morte. Un esame degli scheletri non ha rivelato segni di lotta o stanchezza.
L'archeologo Andrea Pessina ha detto ai giornalisti che solo l'analisi del DNA determinerà esattamente cosa ha causato la morte di questo folto gruppo di cittadini. La stessa Pessina insiste ancora sul fatto che la peste di Giustiniano sia responsabile di tutto - un'epidemia contagiosa che ha commesso atrocità nella parte orientale dell'Impero Romano nel VI secolo d.C.
È questa piaga, che, secondo gli storici, ha causato circa 100 milioni di vite da tutto il mondo, è definita una delle peggiori della storia umana.
Al culmine dell'epidemia nell'antica Costantinopoli, ogni giorno morivano da cinque a diecimila persone. Solo nella fase iniziale, la peste di Giustiniano "falciava" circa il 40 percento degli abitanti della grande città, e in seguito divenne la fonte di un quarto di tutte le malattie che insorsero nella regione mediterranea.
Secondo gli storici occidentali, l'epidemia "spazzò" in quasi tutte le parti del mondo. I suoi focolai sono stati registrati nell'Asia centrale e meridionale, nel Nord Africa, nonché in Europa, dalla moderna Danimarca all'Irlanda. Studi genetici suggeriscono che la peste di Giustiniano fu introdotta nei paesi del bacino del Mediterraneo dalla Cina.
In generale, i focolai di terribili malattie hanno avuto un forte impatto sull'intero corso della storia europea. Gli storici moderni hanno condotto un'epidemia in onore dell'imperatore bizantino Giustiniano I, che era al potere quando una piaga mortale travolse i suoi possedimenti. E fino ad oggi, dati e documenti sono stati conservati indicando che anche lo stesso Giustiniano fu sconfitto dall'epidemia, ma alla fine il grande sovrano dell'Impero romano fu in grado di sconfiggerla.
Dopo che la peste si ritirò alla fine del VI secolo, fino al XIV secolo non vi furono nuovi focolai.
Ma già nel Medioevo l'Europa fu coperta dalla Morte Nera, che si impadronì strettamente della regione e non si ritirò fino al 18 ° secolo. Una nuova epidemia ha causato circa un terzo dell'intera popolazione di Europa, Cina e India. In Siria e Africa, circa mezzo milione di persone sono morte per la morte nera. Oggi, la morte nera è considerata la seconda epidemia più pericolosa dopo lo "spagnolo", che ha conquistato l'Europa nel 1918-1919.