La Basilica di San Pietro in Vaticano è ricca di capolavori: i papi non si sono fermati, invitando i migliori maestri del loro tempo a decorarla. È meglio visitare la Basilica con una guida, come parte di un tour organizzato o con il nostro itinerario di Roma per 1 giorno, che ti dice come ottenere un'audioguida a pieno titolo più economica rispetto alla Cattedrale. Altrimenti, rischi di perdere la parte del leone delle impressioni: ogni metro quadrato della Basilica è pieno di simbolismo e ognuna delle statue in essa ha la sua storia, insolita ed estremamente interessante. Ma anche tra questa abbondanza di capolavori Pietà di Michelangelo occupa un posto speciale.
"Dici solo parole, dice cose" - i contemporanei premurosi hanno parlato della poesia di Michelangelo. Questa semplice formulazione descrive perfettamente tutte le sue opere scultoree, pittoriche e architettoniche: la loro forma è perfetta e il contenuto è inesauribile. Tale è la bevanda di Michelangelo: lo scalpello del maestro è riuscito a trasformare un blocco di marmo freddo di Carrara in un'immagine immortale e spiritualizzata della solitudine incenerente. Solitudine, familiare solo alla madre che ha perso suo figlio ...
Pieta: origine
La pietà, tradotta dall'italiano, è "pietà, misericordia, compassione, compassione", la pittura nelle arti visive è una scena iconografica (non narrativa) di lamento di Cristo da parte della Vergine Maria. Da dove viene questa scena se non è menzionata nei Vangeli canonici o addirittura nell'apocrifo?
Pieta Michelangelo - Il lutto di Cristo della Vergine Maria
Il fatto è che nelle terre tedesche, a partire dal XIV-XV secolo, il culto dei 7 dolori della Vergine Maria era molto diffuso (il numero variava: ci potevano essere 5 nel numero delle ferite di Cristo, e 9, 15 e persino 21 dolori): alle parole di Simeone sulla sofferenza futura; quando fugge in Egitto; dolore per i tre giorni della scomparsa di Gesù durante un viaggio a Gerusalemme; durante la Via Crucis; alla Crocifissione; quando rimosso dalla croce; quando sepolto. Il Giorno della Memoria dell'amarezza e del dolore della Beata Vergine Maria è stato dedicato al Venerdì Santo. Molto più tardi, già nel 1727, la Chiesa cattolica approvò la festa dei Sette Dolori - 15 settembre.
Come una sorta di simbolo di dolore e allo stesso tempo di conforto per i credenti durante le processioni e le cerimonie religiose del Venerdì Santo, sono state utilizzate sculture in legno o argilla (Vesperbilder tedesco), che raffigurano tra cui la Vergine, che tiene in ginocchio il corpo di Gesù.
Nella seconda metà del XV secolo, trame di sculture gotiche attirarono dapprima l'attenzione di curiosi maestri della Lombardia e di Ferrara, e successivamente in versioni ripensate divennero una sorta di "nutrimento" per il pensiero creativo di artisti e scultori che lavoravano in tutta Italia. Quindi, i dipinti "Lutto di Cristo" di Perugino (circa 1493-94) e "Pieta" di Botticelli (1495) sono ampiamente conosciuti, la cui soluzione compositiva centrale corrisponde praticamente alla bevanda di Michelangelo creata diversi anni dopo.
Storia della creazione
Senza dubbio, Michelangelo conosceva anche i dipinti di Perugino e Botticelli, considerati alla fine del XV secolo. i migliori artisti d'Italia e con molte altre immagini canoniche e non canoniche della scena del lutto di Cristo. Tuttavia, la scelta non è stata fatta a favore di un cruciforme (come nel Perugino), ma della composizione conica della bevanda (come nel Botticelli, ma senza figure secondarie).
Solo in questo modo, secondo Michelangelo, questa scena sarebbe in grado di trovare dinamiche interne (che è particolarmente evidente nelle pieghe degli abiti della Vergine Maria e nel gesto della sua mano sinistra) e combinare le due figure in una sola.
La profondità della tragedia è "letta" nella testa china e nella posa della Madre di Dio
Il cardinale Jean Billera de Lagrola, ambasciatore del re francese Carlo VIII alla corte di papa Alessandro VI Borgia, era il cliente dell'opera teatrale. Il gruppo scultoreo doveva decorare la cappella di Santa Petronilla (cappella del re di Francia) nella Cattedrale di San Pietro a Roma. Affidare un ordine così grave allo scultore di 23 anni è stato reso possibile grazie alla mediazione di Jacopo Galli, un influente banchiere romano, amico e mecenate di Michelangelo.
Il contratto fu firmato il 26 agosto 1498, quando il marmo era già stato selezionato, dopo di che lo scultore andò a Carrara come al solito, furono creati schizzi e furono assunti assistenti. Tutto il lavoro per un valore di 450 ducati d'oro (a quel tempo una fortuna) fu assegnato un anno; mentre Galli ha garantito che l'opera di Michelangelo sarebbe diventata "la più bella opera marmorea di tutta Roma".
Il maestro mantenne la parola: nel 1499 il gruppo scultoreo, che non ha eguali ai nostri giorni, era pronto. Le sue dimensioni sono 174 × 195 × 69 cm Il piedistallo per l'opera fu realizzato da Francesco Borromini nel 1626.
La realtà anatomica dell'opera teatrale di Michelangelo
Secondo i canoni gotici e del primo Rinascimento, la Madre di Dio nella scena del lutto era raffigurata come una ragazza serena o come un'anziana matrona, con il cuore spezzato. Michelangelo scelse l'immagine di una giovane donna la cui moderazione esterna può facilmente intuire la profondità senza fondo della disperazione che la attanagliava e l'orrore di un immenso dolore.
Il biografo a vita Michelangelo Ascanio Condivi, nello spirito del suo tempo, credeva che il maestro volesse sottolineare che "la castità, la santità e l'integrità possono preservare la giovinezza". Numerosi studiosi moderni ritengono che Michelangelo abbia cercato in questo modo di trasmettere il suo desiderio senza fine di una madre morta.
Ma, molto probabilmente, fu guidato da un'altra considerazione degna dell'uomo che fondò la scuola anatomica nel monastero di Santo Spirito a Firenze già nel 1492: il dolore su una faccia liscia e giovane sembra molto più espressivo che su una faccia punteggiata di rughe - da età, passioni o dalle difficoltà della vita.
E allo stesso tempo, il volto della Madre di Dio non è distorto dal dolore: la profondità della tragedia è trasmessa molto di più dalla sua testa china, dai gesti, dalla sua stessa posa - la posa di una donna che sta ancora cercando di proteggere suo figlio, continuando a premerlo su se stessa, ma già realizzando che in questo mondo è protetto non necessario.
La scultura di Pieta è protetta da un vetro antiproiettile
Senza gli studi anatomici di Michelangelo, il corpo di Cristo non sarebbe stato così credibile. La sua severità, il tipo e la posizione degli arti che iniziano a irrigidirsi, la faccia su cui si riflettono le sofferenze sofferte (che è anche enfatizzata dal gioco del chiaroscuro dalle pieghe degli abiti della Vergine) - tutto ciò dimostra che una persona che giace sulle ginocchia di sua madre non ha davvero segni di vita.
Tale naturalismo virtuoso conferisce alla scultura un'ulteriore dinamica del movimento della madre a suo figlio, un carico eccessivo in grembo. Allo stesso tempo, per mantenere l'equilibrio della composizione, il maestro ha dovuto sacrificare le proporzioni naturali dei corpi: gli scienziati hanno calcolato che se le figure fossero raddrizzate, allora Gesù sarebbe alto 175 cm e alto 204 cm di Maria.
Come e dove vedere la scultura
La Pietà di Michelangelo si trova ancora nella Basilica di San Pietro a Roma, a destra dell'ingresso, e l'accesso ad essa è gratuito. Tuttavia, dopo l'attacco alla scultura nel 1972 da parte del geologo vandalo Laszlo Thoth, che sosteneva di essere il Salvatore, fu messa dietro un vetro antiproiettile.
Gli esperti sostengono che tale soluzione è anche una sorta di vandalismo: puoi vedere un drink solo da una distanza abbastanza considerevole e da quasi un angolo, il che interferisce con la piena percezione dell'opera.
L'orario di lavoro della cattedrale: tutti i giorni dalle 7:00 alle 18:30. Come al solito, vicino alla geniale creazione di Michelangelo, l'unico che ha firmato con la propria mano (prestare attenzione alla banda sul petto della Vergine), una folla è affollata. Ecco perché è meglio venire in cattedrale per vedere un drink al mattino presto.
Nel dettaglio sulla Cattedrale stessa, su come raggiungerla e su altri capolavori che dovresti assolutamente vedere in essa, BlogoItaliano ha scritto qui in un articolo separato.
Articoli popolari sul Vaticano:
- Le escursioni più interessanti in Vaticano
- Cappella Sistina e Musei Vaticani: cose da sapere
- Biglietti per il Vaticano: come acquistare e visitare tutti i più interessanti
- Piazza San Pietro a Roma: storia e caratteristiche