Famosi italiani e italiani

Dante Alighieri

Dante Alighieri (Dante Alighieri) fu uno dei più importanti poeti e pensatori del Medioevo, che determinò il vettore dello sviluppo della cultura paneuropea. Il suo lavoro ha svolto un ruolo importante nella formazione della lingua letteraria italiana.

Sorprendentemente, la poesia e l'immagine filosofica del mondo di questa persona straordinaria, profondamente pensante e altamente sensibile è rimasta rilevante e interessante per oltre sette secoli.

Biografia

Poche informazioni sono state conservate sul destino di Dante Alighieri, confermato da fonti documentarie. Una delle prime persone che esplorarono la vita del poeta fu uno straordinario scrittore del primo Rinascimento, Giovanni Boccaccio. Sulla base delle sue opere e dei testi autobiografici dello stesso Alighieri, furono realizzate numerose opere scientifiche di storici di epoche successive.

Inoltre, tutte le vicissitudini del destino di Alighieri, così come la formazione della sua visione del mondo, devono essere considerate solo attraverso il prisma di violente battaglie politiche che si svolgono nell'Italia medievale. A cavallo tra il XIII e il XIV secolo fu frammentato in molte piccole città-stato e principati della regione. Dante e i suoi contemporanei attraversarono un periodo difficile, le cui caratteristiche principali erano la mancanza di unità di potere e il costante confronto tra governo pontificio e imperiale. I disordini politici incessanti determinano in gran parte il tono tragico della vita del poeta.

Origine

La data approssimativa di nascita di Dante Alighieri è del 1265. È nato a Firenze (Firenze), una delle città più avanzate d'Italia. Secondo la leggenda, gli antenati del grande poeta provenivano da una nobile e ricca famiglia romana e giocarono un ruolo significativo nella formazione del capoluogo toscano. I manoscritti conservati fino ad oggi indicano che il bisnonno di Dante apparteneva all'aristocrazia e fu nominato cavaliere.

Formazione

Le opinioni dei ricercatori sulla biografia del poeta della sua educazione relativa sono estremamente contraddittorie. Secondo una versione, negli anni '80 del XIII secolo, Dante era uno studente all'Università di Bologna - l'istituto educativo più prestigioso d'Europa. Il patrimonio creativo di Alighieri testimonia l'alto livello della sua illuminazione: aveva familiarità con le opere di autori antichi e le creazioni letterarie dei suoi contemporanei, era perfettamente orientato nelle scienze naturali e durante la sua vita era costantemente impegnato nell'autoeducazione, comprendendo nuovi orizzonti.

Il principale insegnante e mentore di Dante, il cui nome è molto apprezzato dal poeta stesso, era lo scrittore, scienziato, enciclopedista e politico di spicco Brunetto Latini.

Creatività: una fase iniziale

Non si sa esattamente quando fu Alighieri a interessarsi alla scrittura. I ricercatori dei suoi testi sostengono che la formazione nell'opera è stata effettuata sotto l'influenza delle poesie del famoso poeta italiano Guittone d'Arezzo, sebbene Dante stesso, in seguito dando una valutazione del suo lavoro, abbia negato questo fatto.

Un ruolo speciale è stato svolto dalla nuova scuola letteraria Dolce Stil, una caratteristica che è stata il canto dell'amore soprannaturale per una donna e una visione filosofica nell'immagine maestosa di un'amata divina essenza superiore. Nessuna meraviglia tradotto dall'italiano il nome di questa direzione della poesia suona come "dolce nuovo stile". Rappresentanti brillanti di forme poetiche inusuali per quel tempo - Guido Cavalcanti (Guido Cavalcanti) e Guido Guinizelli (Guido Guinizelli), Alighieri consideravano non solo amici, ma anche i principali insegnanti nei testi.

La prima raccolta di opere di Dante, composta principalmente da sonetti e un piccolo frammento di un testo prosaico, fu pubblicata tra il 1283 e il 1293. Il libro è stato scritto in italiano e si chiamava "New Life" (La Vita Nuova). Le opere di debutto di Alighieri contengono tutti gli elementi dello stile Dolce Nuovo:

  • grazia delle forme verbali;
  • ispirazione del sentimento d'amore;
  • implicazione filosofica;
  • misticismo e complessità delle immagini;
  • retorica.

Lo stesso Alighieri ha ammesso che la sua nascita come poeta era dovuta a un sentimento profondo e riverente per una donna, la cui immagine ha attentamente conservato nella sua anima per tutta la vita. Il nome del suo bellissimo amante, Beatrice, Dante immortalato, rendendolo quasi una parola familiare.

Amore e famiglia

Beatrice Portinari era l'unica e vera musa del poeta. I sentimenti infuocati di Alighieri, vicini alla divinizzazione del suo oggetto di passione, sono diventati un esempio da manuale di profondo amore platonico. Sfortunatamente, ci sono poche prove documentali che rivelano il velo di segretezza dell'identità di questa donna. Secondo Giovanni Boccaccio, Beatrice era la figlia di un famoso banchiere fiorentino che viveva accanto alla famiglia Alighieri.

Dante è stato abbastanza fortunato da comunicare con la sua amata solo due volte nella sua vita. Il primo fatidico incontro ebbe luogo in tenera età, quando il futuro poeta aveva solo nove anni e la piccola Beatrice ne aveva otto. Anche allora, nel cuore tremante del ragazzo, sorse una sensazione esaltata.

La seconda volta si incontrarono e parlarono in una delle strade di Firenze, anni dopo, quando la giovane bellezza era già una donna sposata e l'amore di Dante per lei era infiammato da una forza maggiore. Beatrice morì presto, all'età di 24-25 anni, e questo evento divenne una vera tragedia per il giovane, che finì quasi con la morte per lui.

1-2 anni dopo la morte del suo amante, Alighieri sposò Gemma da Manetto Donati, figlia di un politico influente. Era un'unione matrimoniale, conclusa dai calcoli, abbastanza tipica per quell'epoca. La coppia ebbe due figli e una figlia. Gran parte della vita della coppia era separata. È interessante notare che Alighieri non ha menzionato il nome di sua moglie in nessuna delle sue opere.

Partecipazione politica

Seguendo la tradizione di famiglia, Dante Alighieri ha partecipato attivamente a eventi nell'arena politica di Firenze. La prima menzione di lui come statista risale al 1296-1297 anni. Non indifferente al destino della sua terra natale, Dante spesso nominato per incarichi d'onore, partecipò a legiferare e compì difficili missioni diplomatiche. Nel 1300-1301 fu eletto al Collegio delle priorità (un governo simile al governo della città moderna).

Una feroce lotta si dispiegò tra due forze politiche in guerra: i Guelfi (guelfi), che sostenevano l'unità del paese e l'influenza dominante del pontefice, e i ghibellini (ghibellini), che sostenevano il potere del Sacro Romano Impero.

Più tardi, nel partito dei sostenitori del papa che dominava la città, avvenne una divisione: fu divisa in neri e bianchi. Il primo sosteneva ancora il clero, mentre il secondo sosteneva l'indipendenza della Repubblica fiorentina (Repubblica fiorentina) dai decreti del clero superiore e contava sul rafforzamento della monarchia. Alighieri apparteneva alla fazione guelfa "bianca", che rimase la forza dominante fino al colpo di stato militare del 1302.

Con l'avvento dei "neri" per Dante e i suoi sostenitori, iniziò un periodo di repressione politica: fu espulso dalla sua città natale, privato di ogni proprietà e diritto civile e persino condannato a morte in contumacia. Alighieri ha lasciato Firenze per sempre.

Vagabondaggio

Durante l'esilio di quasi 20 anni, fino alla sua morte, Dante Alighieri viaggiò in diverse parti d'Italia e non rinunciò alla speranza di tornare in patria, ma tutti i suoi tentativi furono vani. Pieno di sentimenti ansiosi, ha continuato a creare le sue grandi opere, anche nelle condizioni di un'esistenza errante. Il poeta visse a Verona, con il patrocinio del condottiero Bartolomeo I della Scala, in seguito si trasferì a Bologna, in Lunigiana. Nel 1309-1310, Alighieri trovò rifugio a Parigi, ma dopo un breve periodo lasciò la Francia.

A quel tempo, il re tedesco Enrico VII intraprese una campagna contro l'Italia, ossessionato dall'idea di ripristinare lì il completo potere imperiale. Ha graziato tutti gli esiliati delle parti opposte e ha cercato in tutti i modi di conciliare i clan aristocratici rivali. Dante, che vide la salvezza per l'Italia in una forte monarchia, era intriso di un'altra speranza per tornare a Firenze. Tuttavia, Enrico VII morì nel 1313 (molti storici sono propensi a credere di essere stato avvelenato) e, con la morte dell'imperatore, le prospettive dell'esilio si indebolirono per riconquistare la loro patria indebolita.

Secondo alcune fonti, Dante suggerì di tornare in una città a lui cara, soggetta a una pubblica rinuncia agli ideali politici, ma Aligieri, orgoglioso e fedele alle sue convinzioni, si rifiutò di sottoporsi a una procedura umiliante.

Nel 1315, la signoria pronunciò una seconda condanna a morte, con lui i sogni di Firenze furono dissipati per sempre. Negli anni 1316-1317, il sovrano della città di Ravenna, Guido Novello da Polenta, prese Alighieri, offrendogli un posto alla sua corte.

Maturità Creatività

Nelle opere create durante il periodo di esilio, Dante ha agito come ricercatore, critico letterario, illuminante, filosofo e teologo. Scrisse trattati dedicati al linguaggio popolare, alle questioni sociopolitiche, ai principi di moralità della società medievale, domande sulle proprietà dell'anima e dell'intelletto. La bibliografia delle opere di Alighieri comprende le seguenti opere:

  1. Trattato filosofico incompiuto "Festa" (Convivio), scritto intorno al 1306, che esponeva critiche a standard morali ed etici e tentava anche di fare un'analisi approfondita della poetica e della linguistica;
  2. Trattato linguistico incompiuto sull'eloquenza popolare (De vulgari eloquentia libri duo), la cui scrittura risale al 1303-1305, che rappresenta il primo lavoro di ricerca in Europa sull'origine e lo sviluppo delle lingue romanze, nonché un'analisi delle forme letterarie contemporanee all'autore;
  3. Trattato in tre parti "Monarchy" (De Monarchia)scritto nel 1312-1313 in lingua latina, che racconta l'ideale, dal punto di vista dell'autore, il sistema socio-politico;
  4. La poesia "Divina Commedia" (La Divina Commedia), creata nel periodo dal 1306 al 1321, è considerata l'apice di un percorso creativo.
È interessante notare che le opere “Feast” e “On the People's Eloquence”, così come “Comedy”, sono state scritte da Alighieri non in latino, ma in italiano (dialetto toscano), che ha permesso di introdurre una più ampia cerchia di lettori alla conoscenza, ed è stato incluso nel framework una sorta di missione educativa dell'autore.

Commedia divina

La poesia "Commedia", che in seguito ricevette grazie a Giovanni Boccaccio il nome "Divino" (cioè "magnifico"), è inclusa nell'elenco delle migliori opere della letteratura mondiale.

Dante lavorò alla sua creazione per quasi 15 anni e riuscì a finire le ultime righe poco prima della sua morte. La prima pubblicazione stampata fu pubblicata nel 1472. L'opera è composta da tre parti, ognuna delle quali comprende 33 canzoni:

  1. l'inferno;
  2. il purgatorio;
  3. Paradise.

Nel testo della poesia ci sono sia espressioni comuni che un vocabolario di grande gusto della lingua letteraria. La particolarità dello stile è l'abbondanza di simboli allegorici pieni di profonda ricchezza semantica, pittoricità, realismo e drammaticità. Tutti gli eventi sono narrati in prima persona.

La trama si basa sulla storia mistica di un eroe che è andato dopo la morte della sua amata in un viaggio attraverso gli inferi, in cui attraversa nove cerchi infernali, il purgatorio e i regni del paradiso. Nel processo di vagabondaggio, Dante incontra i suoi contemporanei e personaggi famosi di epoche passate con tutte le loro gioie e dolori, convinzioni politiche e attaccamenti di vita, e dalla posizione di un umanista e un saggio dà una valutazione morale degli atti commessi.

Per diversi secoli, gli studiosi letterari hanno interpretato il significato di "Divina Commedia" in diversi modi, ma la comprensione del più grande valore di questa brillante opera è sempre rimasta invariata: la poesia di Aligieri è una vera e propria enciclopedia della vita politica, culturale, religiosa e scientifica del Medioevo.

Morte

Dante morì di malaria nel 1321, contrasse una malattia mortale, tornando da un viaggio a Venezia (Venezia), dove arrivò con una missione di mantenimento della pace come ambasciatore del sovrano di Ravenna. Alighieri fu sepolto nella Basilica di San Francesco con grandi onori degni del grande cittadino del suo paese. Successivamente, le sue ceneri furono trasferite nel mausoleo costruito vicino alla chiesa, la cosiddetta Tomba di Dante (Tomba di Dante).

Guarda il video: La vita di Dante Alighieri (Aprile 2024).

Messaggi Popolari

Categoria Famosi italiani e italiani, Articolo Successivo

Shopping a Venezia: cosa portare dalla città sull'acqua
Città d'Italia

Shopping a Venezia: cosa portare dalla città sull'acqua

Sebbene Venezia non sia considerata la capitale dello shopping in Italia, tuttavia, grazie al suo ricco patrimonio e ai numerosi turisti, qui l'industria del dono, dei souvenir e degli acquisti è sviluppata abbastanza accuratamente. Indipendentemente dal fatto che tu abbia intenzione di lesinare sul serio o desideri semplicemente portare a casa alcuni ciondoli come ricordo del viaggio, lo shopping a Venezia è in grado di soddisfare il turista per qualsiasi scopo.
Per Saperne Di Più
I migliori hotel di Venezia 4 stelle
Città d'Italia

I migliori hotel di Venezia 4 stelle

Ci sono più di 2000 hotel nella piccola Venezia: la città è molto richiesta quasi tutto l'anno. Allo stesso tempo, il rapporto prezzo-servizio è uno dei peggiori in Europa. Al fine di rendere il tuo viaggio il più efficace possibile e il tuo alloggio non oscurato dalle impressioni, BlogoItaliano ha deciso di condividere la sua selezione dei 5 hotel a 4 stelle più famosi di Venezia.
Per Saperne Di Più
Settimana della moda di Milano: dove va e come arrivarci
Città d'Italia

Settimana della moda di Milano: dove va e come arrivarci

Milano è uno dei principali centri mondiali di moda e design, alla pari di Parigi, Tokyo e New York. Ogni anno qui si tiene uno degli eventi più brillanti nel mondo della moda: la settimana dell'alta moda a Milano. La settimana della moda di Milano riunisce oltre duemila giornalisti che coprono l'evento, nonché circa quindicimila ospiti che non vogliono perdere un evento così significativo nel mondo della moda.
Per Saperne Di Più
I più grandi negozi di Roma
Città d'Italia

I più grandi negozi di Roma

I negozi di Roma sono di grande interesse anche per quei turisti il ​​cui obiettivo principale non è fare shopping, ma visitare la città. Abbiamo già parlato di outlet romani con il loro vasto assortimento e prezzi convenienti, oggi parleremo di grandi centri commerciali a Roma, dove sotto lo stesso tetto ci sono prodotti di una vasta gamma di categorie - dai souvenir ai mobili.
Per Saperne Di Più