Venezia è una città meravigliosa, unica, magica, degna di lunga conoscenza e attenzione. Se vieni qui solo per 1 giorno, allora ho un percorso già pronto per te - un viaggio lampo ai luoghi che un turista dovrebbe vedere.
Venezia in 1 giorno, foto di maria antonia juan de la cruz jimenez
Tutti sognano di vedere Venezia almeno una volta nella vita. Questa è la città natale di Vivaldi, Casanova, Marco Polo. Sarebbe emozionante guidare una gondola attraverso i canali, camminare per le strette strade della città, godersi l'architettura lussuosa.
Ma non puoi abbracciare l'immensità. Pertanto, ho sviluppato per te un percorso intorno a Venezia per 1 giorno, dove ho raccolto i luoghi più significativi della città.
Stazione di Venezia Santa Lucia
Slavyanskaya Embankment
Ponte del Vin Bridge
Palazzo Dandolo
Chiesa di La Pieta
Monumento a Vittorio Emanuele II
Pallazzo delle Pridgioni
Ponte dei Sospiri
Palazzo Ducale
Piazzetta San Marco
Biblioteca Marciana
Piazza San Marco
Loggetta del Sansovino
Campanile di San Marco
Nuovi procedimenti giudiziari
Vecchio procedimento giudiziario
Cafe Florian
Museo cittadino di Correra
Torre dell'orologio
Cattedrale di San Marco
Palazzo Patriarcale
mercerie
Chiesa di san giuliano
Chiesa di Santa Maria la Bella
Palazzo Vitturi
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Scuola San Marco
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Chiesa di San Canciano
Chiesa di San Giovanni Crizostomo
Gelateria Grom
Palazzo del Fondaco dei Tedeschi
Chiesa di San Bartolomeo
Chiesa di San Salvatore
Ponte di Rialto
Chiesa di San Giacomo di Rialto
Gobbo Rialto
Mercato di Rialto
Al mercà
Mercato del pesce
Ristorante Poste Vecie
Chiesa di Sant'Apollinare
Chiesa di san polo
Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Chiesa di San Rocco
Scuola Grande di San Rocco
Ristorante Estro
Chiesa di San Pantalon
Piazza Santa Margherita
Osteria Ai Carmini Di Biasotto Daniele
Chiesa di San Barnaba
Galleria dell'Accademia
Collezione Peggy Guggenheim
Santa Maria della Salute
Vecchie usanze
Tragetto fermata Calle Lanza
Stazione di Santa Lucia
Stazione di Santa Lucia e Vaporetto Marinas, foto di Gasser Markus
In genere, i turisti vengono a Venezia per 1 giorno in treno fino alla stazione di Santa Lucia (Venezia Santa Lucia), costruita proprio sul Canal Grande. Prima di lasciare la stazione, c'è il terminal dei traghetti Ferrovia vicino al Ponte degli Scalzi. Raggiungiamo la piazza principale, il leggendario San Marco, al vaporetto n. 1 (45 min.) O n. 2 (25 min.). Si tratta di un trasporto pubblico su acqua familiare ai veneziani: le navi a motore a blocco passeggeri con cabina chiusa. Sul vecchio Canal Grande, navi infaticabili vi porteranno al molo di S. Marco S. Zaccaria. Dalla stazione in direzione di Piazza San Marco, tram-vaporetto sul fiume partono ogni 10 minuti.
Un biglietto singolo costa € 7,50 ed è valido 75 minuti dal momento del compostaggio; per 1 giorno (24 ore) - € 20,00. I biglietti vengono venduti agli ormeggi, presso biglietterie speciali e distributori automatici, edicole e tabaccherie, oppure a bordo di un vaporetto.
Slavyanskaya Embankment
Terrapieno slavo (Riva degli Schiavoni), foto di klausbergheimer
Quando scendi alla fermata di S. Zaccaria, ti ritroverai sull'argine Slavyanskaya (Riva degli Schiavoni) - il lungomare principale della città, di fronte a te sarà Palazzo Dandolo. Lungo la Riva degli Schiavoni si trovano lussuosi hotel, negozi, negozi di souvenir. La spettacolare strada larga si estende per 850 m. La costruzione dell'argine fu completata nel XIX secolo. Fai una passeggiata.
Palazzo Dandolo
Palazzo Dandolo, foto di Simone Sampo '
Palazzo Dandolo fu costruito nel XIV secolo per la famiglia doge Dandolo. Dal 1822, dopo un radicale restauro, il nuovo proprietario ha aperto un hotel lì - Hotel Danieli. A cavallo del secolo, è stato completamente modernizzato. A metà del 20 ° secolo, le case vicine furono demolite, il complesso fu notevolmente ampliato. L'ultimo aggiornamento alla moda Danieli è la facciata in marmo di Virginia Vallota.
Camminiamo un po 'a destra, scavalcando il Ponte del Vino, per vedere la chiesa di La Pieta e il monumento a Vittorio Emanuele II. Quindi torneremo a Palazzo Dandolo e continueremo il nostro percorso.
Ponte del Vin Bridge
Ponte del Vin, foto di Roland Salomon
Ponte del Vin è un ponte in pietra ad arco singolo sullo stretto Canale del Vino (Rio del Vin). La lunghezza della piattaforma superiore del ponte è di circa 5 m, la larghezza della struttura è di 9,67 m; l'altezza del passaggio ad arco è di 2,37 m. Dieci gradini dal lato nord conducono alla piattaforma superiore, dodici dal lato sud; le scale sono recintate con una balaustra in pietra bianca. Al ponte del Vin, le barche dei commercianti di vino solcavano il Rio del Vin. Ora, le gondole corrono lungo il canale verso la baia di San Marco.
Chiesa di La Pieta
Chiesa di Santa Maria della Pietá, foto di Martin Feranec
La chiesa di Santa Maria della Pietá è conosciuta in tutta Italia per le esibizioni del coro di alunni dell'orfanotrofio femminile - Ospedale della Pieta, in cui il compositore Antonio Vivaldi prestò servizio nel 18 ° secolo. Pertanto, la Chiesa della Pietà è anche chiamata Chiesa Vivaldi.
Monumento a Vittorio Emanuele II
Monumento a Vittorio Emanuele II (Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II), foto Pedro Landín
Il monumento equestre a Vittorio Emanuele II (Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II), il primo re dell'Italia unita, si erge sull'argine Slavyanskaya dal 1887. Fu eretto per commemorare il decimo anniversario della morte del re.
Palazzo Prigioni
Palazzo delle Prigioni, foto di Valery Toth
Il Palazzo delle Prigioni (traduzione letterale "Palazzo dei prigionieri") fu costruito nel 1598 e fu usato come prigione del Palazzo Ducale. Oggi, il Palazzo delle Prigioni è una sala per concerti.
Ponte dei Sospiri
Ponte dei Sospiri, foto di Vinicius Teles Pires
Il Ponte dei Sospiri, l'elegante Ponte dei Sospiri è una galleria barocca in pietra che collega le rive del Canal Palace. La struttura in calcare bianco fu costruita dall'architetto Antonio Conti. Ponte dei Sospiri collega il Palazzo Ducale con il famigerato Palazzo delle Prigioni, l'edificio della Nuova Prigione. Il Ponte dei Sospiri è un edificio chiuso, quasi noioso, con piccole finestre sbarrate. Questo disegno non è casuale: una volta i prigionieri hanno attraversato la galleria dall'aula di tribunale.
Palazzo Ducale
Palazzo Ducale (Palazzo Ducale), foto di José Gómez Checa
Più avanti, il Palazzo Ducale, il lussuoso Palazzo Ducale - il principale museo veneziano, un capolavoro dell'architettura tardogotica. L'edificio del XV secolo con balaustra a due livelli traforata. All'interno del complesso si trova un cortile chiuso, la Scala d'oro, e alle sue spalle si trovano le sale principali, dove sono esposte tele di eminenti artisti veneziani. Nelle sale dell'armeria - una collezione di armature, armi leggere e acciaio freddo. Sulle pareti della sala del Gran Consiglio si trovano grandiose tele storiche.
Il terrapieno slavo prosegue lungo il Canal Grande e ci rechiamo nella piccola Piazzetta San Marco.
Piazzetta San Marco
Piazzetta (Piazzetta San Marco), foto di Vladas Portapas
Piazzetta (Piazzetta San Marco) - un piccolo spazio tra il Canal Grande e Campanila, adiacente a San Marco. Questa piccola piazza di fronte al terrapieno è famosa per due colonne di pietra catturate che si trovano qui dal 12 ° secolo. La colonna di San Marco (Colonne di San Marco) termina con una potente capitale scolpita con una statua di un leone alato. Un pilastro di granito si trova sulla punta orientale della Piazzetta San Marco. Sul lato occidentale della piazzetta si trova la Colonna di San Teodoro (Colonne di San Todaro) con una scultura in marmo bianco del santo - il cavaliere Teodoro Tyrone, particolarmente venerato dai veneziani.
Biblioteca Marciana
Marciana, foto di Marina Bobrovskaya
La biblioteca di San Marco (Biblioteca di San Marco) è semplicemente chiamata qui - Marciana (Marciana). È considerato il più grande di Venezia. Il National Book Fund contiene circa 27 mila volumi antichi, 13 mila manoscritti. L'edificio Marchiana (XVI secolo) in stile rinascimentale fu costruito da Sansovino e Scamozzi; Salviati, Veronese, Meldolla hanno lavorato agli interni della biblioteca.
E infine, di fronte a noi - Piazza San Marco. Questa è la piazza principale di Venezia e l'unica che gli stessi abitanti chiamano piazza - la piazza. Chiamano tutti gli altri quadrati campo - un campo o campiello - un piccolo campo. Facciamo il giro della zona in senso orario.
Piazza San Marco
Piazza San Marco (Piazza San Marco), foto di Michael Schuerr
Piazza San Marco è il centro dei valori storici e culturali di Venezia, il centro della sua vita turistica. L'ampio spazio di Piazza San Marco, pavimentato con pietre per lastricati chiari e scuri, si espande verso la cattedrale, formando un trapezio. L'insieme architettonico è dominato dalla Cattedrale di San Marco con le sue enormi cupole d'argento, che ha dato il nome alla piazza. I lati nord e sud sono incorniciati dagli edifici della Procura: il Vecchio e il Nuovo e l'ala di Napoleone. La struttura più alta è Campanila. Oggi è vietato nutrire i piccioni sulla piazza.
Loggetta del Sansovino
Loggetta, foto di Maria Schnitzmeier
Loggetta si trova nella piazza accanto a Campanila. Un'elegante struttura ad arco in marmo rosa e bianco, che ricorda un arco trionfale classico nella struttura, fu eretta nel 1537-47. La terrazza apparve solo nel 1663. Il livello superiore è decorato con bassorilievi mitologici, sculture in bronzo sono installate sui portali.
Campanile della Cattedrale di San Marco
Campanile della Cattedrale di San Marco (Campanile di San Marco), foto di Colin Reader
Campanile di San Marco Il Campanile di San Marco - il famoso Campanile veneziano - sorge di fronte alla Cattedrale. L'edificio esiste dal IX secolo, è stato ricostruito più volte, è stato completamente ricostruito nel 1912 dopo il crollo. Gli architetti del XX secolo restaurarono l'aspetto rinascimentale, la cupola piramidale, le campane. L'altezza del Campanile è di circa 98,6 m, in cima c'è un ponte di osservazione con vista su Venezia.
Edifici della Procura
Antichi procedimenti giudiziari, foto di chris.eke
Gli edifici della Procura fanno parte dell'ensemble della piazza veneziana principale. Le antiche Procurati (Procuratie Vecchie) furono costruite nel XII secolo sul lato nord di Piazza San Marco per ospitare gli uffici e gli appartamenti dei pubblici ministeri. Dopo l'incendio, l'edificio fu restaurato nel 1517 secondo il progetto di Mauro Coducci. Si tratta di un edificio a tre livelli con una facciata lunga 152 metri, una galleria arcata in basso, due livelli di logge ad arco traforate e una catena di eleganti pinnacoli sul tetto.
Cafe Florian, foto di Benzie Tsai
La costruzione dei Nuovi Procurati (Procuratie Nuove) fu iniziata di fronte agli Antichi Procuratori nel XVI secolo sotto la supervisione di Vincenzo Scamozzi e completata dopo la sua morte dall'architetto Baldassare Longen nel 1640. Sembrano un'immagine speculare degli Antichi, ma non ci sono pinnacoli sul tetto. La Nuova Procuratia ha aperto il caffè più antico d'Italia, Florian (Caffé Florian).
Dependance di Napoleone, foto di Honza Beran
Entrambe le accuse sono unite dall'ala di Napoleone (L'Ala Napoleonica) (XIX secolo), dove si trova il Museo della città di Correra (Museo Correr).
Torre dell'orologio
Torre dell'orologio di San Marco (Torre dell'Orologio), foto di vamsee krishna
Torre dell'orologio di San Marco (Torre dell'Orologio - Torre dell'Oroolgio) - il primo edificio rinascimentale dell'ensemble della piazza principale (1496-99). Le ali laterali furono completate solo nel XVIII secolo. L'orologio è stato realizzato da famosi artigiani Ranieri, padre e figlio. Il dispositivo dell'orologio rotondo che vediamo sulla facciata della Torre dell'orologio non è cambiato dalla sua installazione: mostra il tempo, i segni zodiacali, le fasi lunari. Le campane della torre suonano ogni ora, e alle 12:00 e a mezzanotte suona una melodia di 132 battiti.
Cattedrale di San Marco
Basilica di San Marco (foto di San Marco), foto di Dennis Schulze
La Cattedrale di San Marco è un tempio monumentale, un esempio lampante di architettura bizantina su suolo italiano. Dal 1063, la Basilica di San Marco sorge sul sito di un santuario del IX secolo distrutto da un incendio. Questo tempio è diventato un simbolo e una roccaforte religiosa della Repubblica di Venezia. L'enorme cattedrale a cinque cupole fu costruita e ampliata per cinque secoli. Oggi è un tempio attivo, un luogo di pellegrinaggio internazionale. All'interno della cattedrale ci sono molti tesori, tra questi: la Pala d'Oro, un lussuoso altare d'oro, decorato con miniature di smalto, decorato con migliaia di pietre preziose.
Palazzo Patriarcale
Venice Palace (Palazzo Patriarcale), foto di Dimitris Kamaras
Il Palazzo Patriarcale di Venezia (Palazzo Patriarcale) si trova dietro la cattedrale e la Torre dell'Orologio; la sua elegante facciata in pietra bianca si affaccia su una piazzetta - Piazzetta dei Leoncini. Questa è la residenza ufficiale dell'arcidiocesi veneziana, costruita nel 1870 secondo il progetto di Lorenzo Santi. Ecco la Sala del Tintoretto con una serie di affreschi della vita di Santa Caterina d'Alessandria.
Lasciamo Piazza San Marco e ci immergiamo nelle strade di Venezia. Passiamo sotto l'arco nella Torre dell'Orologio e ci troviamo nella zona di Mercurio, questa è la principale arteria commerciale della città.
Mercerie
Mercerie di hotelresidenceilteatro.com
Mercerie (Mercerie) - un quartiere di antiche vie dello shopping da Piazza San Marco al Ponte di Rialto. I primi piani di queste case sono occupati da negozi, boutique, negozi di souvenir veneziani e prodotti applicati. Alla Mercerie puoi acquistare sia oggetti d'antiquariato, rarità antiche e ogni tipo di rarità, sia oggetti di design abbastanza moderni, che siano gioielli, pellicce, scarpe, vestiti, cappelli, guanti o prodotti in vetro di Murano.
Ammirando l'antica architettura e le vetrine dei negozi, raggiungiamo la Chiesa di San Giuliano.
Chiesa di san giuliano
Basilica di San Zulian (Chiesa di San Zulian), foto Dan
La Chiesa di San Giuliano (Chiesa di San Zulian - Basilica di San Zulian) è una chiesa medievale del IX secolo, ricostruita nel 1570 in stile classico veneziano secondo il progetto del Sansovino. Nel sarcofago sotto l'altare maggiore si trovano le reliquie di San Giuliano, trasportate dalla Dalmazia. L'interno ha conservato le opere di Paolo Veronese, Palma di Giovanni, Fyamingo; il polittico della vita di San Giuliano di Faenza.
Da Campo de la Guerra raggiungiamo il canale di San Giuliano, lo attraversiamo. Lungo Calle Bande Castello, arriviamo al ponte de la Bande. Quindi arrivammo alla chiesa di Santa Maria Formosa.
Chiesa di Santa Maria la Bella
Chiesa di Santa Maria Formosa, foto di Silas Lozano Paz
La Chiesa di Santa Maria la Bella (Chiesa Santa Maria Formosa) si trova nella zona del Castello sulla piazzetta di Santa Maria Formosa (Campo Santa Maria Formosa). Il tempio barocco con un alto campanile fu costruito nel 1492 sul sito di una chiesa più antica. All'interno della basilica è una struttura complessa con più cappelle, un altare nello stile di un arco trionfale. La decorazione ha conservato il politipo di Giacomo Palma il Vecchio "Santa Barbara" e il ciclo "Madonna Misercordia" Vivarini (XV secolo).
Vicino alla chiesa si trova un vecchio edificio - il Palazzo Witturi.
Palazzo Vitturi
Hotel Palazzo Vitturi, foto di Didier Descouens
Palazzo Vitturi è un palazzo hotel sul Campo Santa Maria Formosa. L'edificio del XIII secolo fu costruito nello spirito dell'architettura gotica veneta-bizantina con finestre a lancetta, bassorilievi metallici, affreschi. Le balaustre e un mezzanino sono apparsi durante i recenti restauri, il Palazzo Vitturi è ben conservato: ora il lussuoso complesso alberghiero Hotel Palazzo Vitturi è aperto lì.
Continuiamo il nostro percorso. Il prossimo punto è la Cattedrale dei Santi Giovanni e Paolo. Da Palazzo Vitturi andiamo a sinistra in Calle Lunga Santa Maria Formosa. Da esso, svoltare a sinistra in Calle Trevisana o Cicogna, che porta in Calle Bressana. Lasciamo Campo San Giovanni e Paolo.
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Basilica dei Santi Giovanni e Paolo), foto Didier Descouens
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Basilica dei Santi Giovanni e Paolo) è una magnifica cattedrale costruita nel 1430. Divenne la tomba per diciotto dogi veneti. Questo è un classico esempio di mattone gotico italiano. Il capolavoro più sorprendente della decorazione della basilica è il monumento scultoreo dedicato all'influente doge Pietro Mocenigo - opera di Pietro Lombardo. La pittoresca decorazione del tempio ha conservato dipinti di Bellini e Veronese. L'altare centrale dell'opera di Longen è considerato un esempio di arte applicata veneziana.
La Scuola San Marco fu costruita su Campo San Giovanni e Paolo vicino alla Cattedrale.
Scuola San Marco
Scuola Grande di San Marco, foto di Sean Pellerin
L'edificio della Scuola San Marco (Scuola Grande di San Marco) fu costruito dalla confraternita di San Marco nel 1260 vicino alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Dopo un forte incendio nel 1485, l'edificio fu distrutto e ricostruito in stile rinascimentale con tracce dell'antica architettura bizantina. Oggi nella scuola si trovavano un rifugio, sale di addestramento, un ospedale militare, un ospedale. Nella Sala Capitul c'è un altare nello stile del Sansovino. La hall della reception ha una biblioteca medica. Al piano superiore sono dipinti sulla vita di San Marco, dipinti da Vittore Carpaccio, Giovanni Bellini, Jacopo Tintoretto.
Segui la Calle Larga Giacinto Gallina; attraversiamo il ponte di Santa Maria Nova e ci troviamo nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli.
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Santa Maria dei Miracoli, foto di Silas Lozano Paz
Santa Maria dei Miracoli è una chiesa del primo Rinascimento, capolavoro degli architetti Pietro e Tulio Lombardo. Fu costruito nel periodo 1481-89. appositamente per accogliere l'immagine miracolosa della Beata Vergine creata da Nicolò di Pietro. Si tratta di un elegante edificio con facciata in mosaico di marmo, lunette a cupola intagliate. All'interno del tempio spicca una lussuosa volta a cassettoni del XVI secolo con cinquanta ritratti di santi e profeti.
La chiesa successiva sul percorso è San Canciano. Ritorno a Piazza Campo Santa Maria Nova. Svoltare a sinistra in Campiello Santa Maria Nova e poi a destra in Campiello S. Canciano.
Chiesa di San Canciano
Chiesa di San Canciano (Chiesa di San Canciano), foto Didier Descouens
La Chiesa di San Canciano nella zona di Cannaregio è chiamata "nascosta": il sentiero che porta alle porte della Chiesa di San Canciano si snoda attraverso una stradina stretta.Questa è una delle chiese veneziane più antiche, esiste dal IX secolo, è dedicata ai tre martiri: Canzio, Canziano, Canzianilla, morto ad Aquileia. La basilica a tre navate con soffitto a volta ha acquisito un aspetto moderno dal 18 ° secolo. Il campanile di San Canciano fu costruito nel 1542.
Da Campiello S. Canciano percorriamo prima Salizada San Canzian, quindi svoltiamo in Salizada S. Giovanni Grisostomo. Davanti a noi c'è San Giovanni Crizostomo.
Chiesa di San Giovanni Crizostomo
Chiesa di San Giovanni Crisostomo (Chiesa di San Giovanni Crisostomo), foto Didier Descouens
La Chiesa di San Giovanni Crisostomo (Chiesa di San Giovanni Crisostomo) è un edificio rinascimentale del XVI secolo a Cannaregio, ricreato sul sito di un tempio dell'XI secolo. Un piccolo tempio di architettura laconica con un arco piatto sopra i cori e una semplice facciata intonacata. Accanto alla chiesa tozza c'è un campanile di 21 metri. In una delle cappelle di San Giovanni Crisostomo, l'immagine dell'altare dipinta da Giovanni Bellini - l'ultima opera dell'artista.
Continuiamo il percorso lungo Salizada S. Giovanni Grisostomo.
Gelateria Grom
Gelateria Grom
Lungo la strada, assicurati di andare alla gelateria Grom (Salizada S. Giovanni Grisostomo, 5801) per gustare un delizioso gelato italiano. Consiglio castagne con meringa, pistacchio, yogurt, straccella con pezzi di cioccolato e caramello salato.
Andiamo oltre lungo la Salizzada del Fontego dei Tedeschi; svoltare a destra in Calle del Fontego. Saliremo sul ponte di osservazione del centro commerciale Fondaco dei Tedeschi e ammireremo la città e i suoi canali.
Palazzo del Fondaco dei Tedeschi
Sul ponte di osservazione del Palazzo Fondaco dei Tedeschi, foto di manuela massucci
Fondaco dei Tedeschi è un palazzo sul Canal Grande con un ampio cortile. Fu costruito nel 1228, ma nel 1505 fu bruciato durante un incendio. Fu ricostruita nel 1505-1508. Oggi è un centro commerciale gratuito! terrazza panoramica con splendida vista su Venezia. È meglio prenotare in anticipo l'orario di visita del ponte di osservazione sul sito web del centro commerciale. Puoi farlo sul posto (i tablet si trovano al 4 ° piano).
Ci spostiamo lungo la Ramo del Fontego dei Tedeschi. Nella trafficata via Bombasei, fiancheggiata da negozi, si trova la chiesa di San Bartolomeo.
Chiesa di San Bartolomeo
Campanile della chiesa di San Bartolomeo (Chiesa di San Bartolomeo), foto di JORGE MAURICIO BERTELLI
Già nel IX secolo, in questo sito fu costruito un tempio in onore di San Demetrio di Solunsky. Nel 1170 fu ricostruita nella chiesa di San Bartolomeo (Chiesa di San Bartolomeo). Per la seconda volta, San Bartolomeo fu ricostruita nel 18 ° secolo. Il campanile fu costruito negli anni 1747-1754. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia e l'arrivo di Napoleone, la parrocchia di San Bartolomeo fu abolita e il suo territorio fu assorbito dalla vicina chiesa di San Salvador. Uno degli altari di San Bartolomeo è decorato con una foto di Palm Jr. "Punizione di serpenti".
Esci su Piazza Campo S. Salvador, svolta a destra e segui la Merceria II Aprile fino a Piazza Campo San Salvador.
Chiesa di San Salvatore
Chiesa di San Salvador (Chiesa di San Salvador), foto di Angelo Della Ragione
La Chiesa di San Salvador (Chiesa di San Salvador) è un bellissimo tempio barocco del XVI secolo, progettato da Baldassare Longena. Al suo interno è possibile vedere i famosi dipinti di Tiziano "L'Annunciazione" e "Trasfigurazione", "Pasto ad Emmaus" di Bellini.
Da Calle Larga Mazzini raggiungiamo il Canal Grande, giriamo a destra e lo percorriamo fino al Ponte di Rialto.
Ponte di Rialto
Ponte di Rialto, foto di Vladas Portapas
Ponte di Rialto - un ponte sul Canal Grande, costruito nel 1591 sul sito di una vecchia struttura in legno distrutta; uno dei simboli della città. Si tratta di una struttura in pietra ad arco singolo con una lunghezza di 48 me una larghezza di 23 m su dodici pali. Rialto è una galleria-ponte pedonale, un luogo di passeggiate, incontri, commerci intensi. Il suo unico arco sale sopra il canale di 7 metri: le navi possono passare liberamente sotto il ponte.
Hai ammirato il ponte? Passiamo a Campo San Giacomo di Rialto, dove vedremo la chiesa di San Giacomo di Rialto, Gobbo e il famoso Mercato di Rialto.
Chiesa di San Giacomo di Rialto
San Giacomo di Rialto (Chiesa di San Giacomo di Rialto), foto Didier Descouens
Gli storici della Chiesa di San Giacomo di Rialto (Chiesa di San Giacomo di Rialto) riconoscono il più antico di Venezia. San Giacometo, come lo chiamano i suoi abitanti, fu costruito su Campo San Giacomo di Rialto. Fu eretto sulle fondamenta della chiesa per 421 anni di costruzione (in onore della fondazione di Venezia), successivamente, nei secoli XI-XII, fu ricostruito e nel 1601 fu restaurato. Si tratta di un edificio gotico in mattoni di architettura veneto-bizantina con finestre rotonde e un enorme orologio montato su un campanile sopra il portico. Sulla stessa piazza si trova il mercato di Rialto: per molto tempo i mercanti arrivarono a pentirsi sotto gli archi della chiesa più vicina. Sulla facciata dell'abside di San Giacometo, sotto la croce, c'è un'iscrizione che esorta i mercanti all'onestà.
Statua di gobbo
Il Gobbo di Rialto (Gobbo di Rialto), foto G.dallorto
Il gobbo Rialto (Gobbo di Rialto) - una scultura creata nel 1541 da Pietro da Salo di fronte alla chiesa. Gobbo, inginocchiato, detiene il piedistallo da cui furono annunciati i decreti dello stato. Qui, i veneziani lasciarono volantini di "opposizione" contro la satira contro l'autorità papale e i dogi.
Mercato di Rialto
Peschiera Fish Pavilion (La Pescheria), foto di Sergey Nar
Il mercato di Rialto fu fondato nell'XI secolo. Lo spazio del mercato è diviso in due parti: il tradizionale centro commerciale Mercato di Rialto e il padiglione del pesce Peschiera (La Pescheria). I centri commerciali che vendono verdura, frutta, formaggi, fiori, souvenir partono proprio da Piazza San Giacomo di Rialto.
Per arrivare al Fish Pavilion, devi andare a Campo de la Pescaria con Campo San Giacomo di Rialto e arrivare alla fine. Questa loggia neogotica sul Canal Grande apparve dal 1907: fu costruita appositamente per il mercato del pesce secondo il progetto di D. Rupolo. Orari di apertura del padiglione del pesce: VT-SB 7:30 - 12:00.
Wine Bar Al Mercà
Al Mercà, foto di Rober y Lety Mochileando por el mundo
Sulla strada da Piazza San Giacomo di Rialto, vai all'enoteca Al Mercà (Campo Bella Vienna, 213), dove puoi provare un ottimo vino da € 2,5 al bicchiere.
Antica Trattoria Poste Vecie
Ristorante Poste Vecie, foto Poste Vecie
Per apprezzare l'atmosfera e la cucina autentica di Venezia, dovresti visitare uno dei ristoranti della città. Ad esempio, Poste Vecie (indirizzo: San Polo, 1608) è il ristorante più antico esistente dal 1501. L'unico ristorante a Venezia situato sul mercato del pesce. Interni piacevoli, cucina tipica veneziana e alta qualità.
Seguire Campo de la Pescaria un po 'indietro e svoltare a destra in Ruga Vecchia S. Giovanni. Lo percorriamo, poi lungo Calle de L'ogio o de la Rugheta e svoltiamo in Calle Sbianchesini.
Chiesa di Sant'Apollinare
Sant'Aponal (Chiesa di Sant'Aponal), foto El Guille L
La Chiesa di Sant'Apollinare, conosciuta a Venezia come Sant'Aponal (Chiesa di Sant'Aponal) fu costruita nel 1034. Il tempio è dedicato al primo vescovo di Ravenna - Sant'Apollinare. L'aspetto dell'edificio gotico con una semplice facciata in mattoni ed eleganti torri per tende è stato conservato dopo la ricostruzione del 15 ° secolo.
Considerando l'architettura degli edifici, passiamo lungo le strade di Calle dei Meloni, Calle dei Meloni, Calle Sottopassaggio de la Madoneta e usciamo su Piazza Campo San Polo.
Chiesa di san polo
Chiesa di San Polo (foto Nnvmsm Drone Studio
La chiesa di San Polo si trova nella piazza omonima. Il tempio esiste dal IX secolo, originariamente appartenuto ai Templari. La ricostruzione gotica dell'edificio ebbe luogo nel XV secolo e l'aspetto moderno della Chiesa Rettorale di San Polo risale al 1804: l'architetto D. Rossi lo ricostruì nello spirito del neoclassicismo. All'interno, dipinti conservati di Tintoretto e Veronese, dipinto dell'altare di Domenico Tiepolo.
Ora la nostra strada si trova nella chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Camminando lungo la Calle dei Saoneri, usciamo al Canale di San Polo. Lo attraversiamo sul ponte San Polo. Svolta a destra in Calle Seconda dei Saoneri, quindi a sinistra su Rio Terà Cazza, a destra su Fondamenta Frari e a sinistra su Campo dei Frari.
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Santa Maria Gloriosa dei Frari (foto Santa Maria Gloriosa dei Frari), foto Didier Descouens
Santa Maria Gloriosa dei Frari (Chiesa Santa Maria Gloriosa dei Frari) è una basilica gotica, un tempio operativo. Fu posato nel 1250, ricostruito nel 1330-1443 e consacrato in onore di Santa Maria Gloriosa. Sotto le volte di Frari sono raccolte inestimabili opere di arte religiosa italiana: dipinti di Tiziano, Bellini, la lapide scultorea di Antonio Canove, realizzata secondo il suo progetto. Ecco le tombe di Monteverdi e Tiziano.
Faremo il giro della Cattedrale lungo Campo dei Frari, gireremo a destra in Salizada S. Rocco e scenderemo a Campo San Rocco.
Chiesa di San Rocco
Chiesa di San Rocco (Chiesa di San Rocco), foto di Yuriy Vysotskiy
La Chiesa di San Rocco (Chiesa di San Rocco) sorge su Campo San Rocco. Fu eretto in stile rinascimentale nel 1489-1508 da Bartolomeo Bon il Giovane e prese il nome da San Rocco, che era considerato il guaritore della peste e il santo patrono di Venezia. Nel 1725 il tempio fu ricostruito. Una bella facciata con molte sculture fu aggiunta nel 1760 dall'architetto Maccaruzzi. All'interno si trova il dipinto "San Rocco guarisce le vittime della pestilenza" Tintoretto e altri 3 suoi dipinti.
Nelle vicinanze si trova la Scuola Grande di San Rocco.
Scuola Grande di San Rocco
Scuola Grande di San Rocco, foto di Zsolt Budai
Scuola Grande di San Rocco (Scuola Grande di San Rocco) - un'istituzione benefica di proprietà della Confraternita di San Rocco, che esiste ancora. L'edificio rinascimentale a due piani fu costruito negli anni 1515-49, successivamente, da Bartolomeo Bon, Lombardo e Scarpanino. La Scuola è famosa per i suoi interni: 54 dipinti originali di Tintoretto su temi biblici, incluso il grandioso ciclo del Calvario, sono stati conservati qui.
Giriamo per Skulu lungo la Calle Fianco de la Scuola, giriamo a sinistra in Sestiere Dorsoduro. All'angolo c'è l'enoteca e il caffè Estro.
Wine Bar Estro
Estro, foto di Abhinav Shrivastava
Estro (indirizzo: Dorsoduro, 3778) - un bar con un'incredibile selezione di vini biodinamici e magri involucri, cucina eccellente.
Se sei un amante del cibo e del vino fatti in casa, allora sii paziente. Più avanti avremo la famiglia Osteria Ai Carmini Di Biasotto Daniele.
Partenza per Calle S. Pantalon e proseguimento per l'area Campo S. Pantalon.
Chiesa di San Pantalon
Chiesa di San Panteleimon (Chiesa di San Pantalon), foto Didier Descouens
La chiesa di San Pantaleone (Chiesa di San Pantalon) nella piazza di San Pantalon non è una meraviglia architettonica sorprendente. L'edificio, eretto nel 1686, sembra rigoroso e modesto. Il tesoro è custodito all'interno: è un enorme affresco di Giovanni Antonio Fumiani sugli archi del soffitto. L'area del dipinto, scritta con la sofisticata tecnica del trompe-l'œil, il Martirio e l'Ascensione di San Panteleimon, è di 700 m². Nell'altare di una delle cappelle è stato conservato un altro dipinto inestimabile: "Il miracolo di San Panteleimon", creato da Paolo Veronese.
Attraverseremo il canale sul ponte e prenderemo Campo Santa Margherita lungo Calle de la Chiesa
Piazza Santa Margherita
Campo Santa Margherita, foto di zdenka zahradkova
Campo Santa Margherita è una spaziosa piazza vicino all'università nel quartiere Dorsoduro. Ha ricevuto il suo nome in onore del tempio della Chiesa di Santa Margherita, costruito sulla punta nord-orientale (oggi è un edificio universitario). Vicino a Piazza Santa Margherita ci sono diverse istituzioni educative, quindi giovani e residenti locali adorano radunarsi qui.
Osteria Ai Carmini Di Biasotto Daniele
Osteria Ai Carmini Di Biasotto Daniele, foto di Luigi Galantucci
Stanco, voglio mangiare più denso. Benvenuti nella famiglia osteria Ai Carmini Di Biasotto Daniele (indirizzo: Sestiere Dorsoduro, 2898. Orari di apertura: 12: 00-15: 00, 19: 00-23: 30). Il menu è eccellente, i prezzi sono nella media, il cibo è gustoso e fresco, le porzioni sono grandi, cucinano e servono rapidamente! Ordina vino bianco fatto in casa, cozze, un piatto speciale con frutti di mare, fiori e foglie fritti, pasta alla marinara, tortillas fatte in casa con formaggio.
Dopo aver camminato lungo la piazza non turistica di Santa Margherita, svoltare sul Canale Rio Terà, attraversare il Ponte dei Pugni, girare a sinistra - prima di noi è Piazza San Barnaba.
Chiesa di San Barnaba
Chiesa di San Barnaba (Chiesa di San Barnaba), foto di Jovan Korolija
Oggi, nella chiesa di San Barnaba (Chiesa di San Barnaba), in una pittoresca piazza omonima, è aperto il Museo delle invenzioni di Da Vinci. Il tempio, fondato nel 809, subì diverse ricostruzioni. L'aspetto neoclassico di oggi di San Barnaba risale al 1776.
Da Piazza San Barnaba, Calle del Pistor o del Lotto conduce al Ponte Malpaga. Più avanti lungo la Calle dei Cerchieri, a destra su Calle Della Toletta, quindi a sinistra sul Ponte de le Maravegie, più avanti lungo la Calle Contarini Corfù fino a Campo della Carita.
Galleria dell'Accademia
Museo dell'Accademia (Gallerie dell'Accademia), foto di Svetlana Kuchumova
La Galleria dell'Accademia è un museo d'arte, il fondo d'oro della pittura veneziana, un vero tesoro con opere dei secoli XIV-XVIII. Ha le più grandi collezioni di opere di Carpaccio, Bellini. L'edificio delle Gallerie dell'Accademia si trova sull'omonimo ponte.
Svoltare a destra da Campo della Carita a Rio Terrà Foscarini, quindi a sinistra su Calle Nuova Sant'Agnese, continuare su Piscina Forner, Calle della Chiesa, Fondamenta Venier dai Leon, girare a sinistra su Calle S. Cristoforo. Siamo sul bersaglio.
Collezione Peggy Guggenheim
Collezione Peggy Guggenheim (Collezione Peggy Guggenheim), foto Gio Melis
La collezione Peggy Guggenheim è ospitata all'interno del piccolo Palazzo Venier dei Leoni, costruito sulle rive del Canal Grande. Ecco le opere di Picasso, Kandinsky e Malevich, Juan Miro, Chagall, Dali. La Collezione veneziana Peggy Guggenheim è considerata una delle collezioni più preziose al mondo di arte contemporanea.
Dal museo lungo Campiello Barbaro e Calle Del Bastion arriviamo alla Chiesa di Nostra Signora della Guarigione.
Basilica di Santa Maria della Salute
Santa Maria della Salute (foto di Santa Maria della Salute), foto Strahinja Stanković
Santa Maria della Salute (Basilica di Santa Maria della Salute) è una basilica barocca bianca come la neve nella zona di Dorsoduro. Fu fondata nel 1631 su insistenza del patriarca Giovanni Tiepolo, in dono alla Vergine dai cittadini per la liberazione di Venezia dalla peste. Fu completato nel 1689, consacrato in onore della Vergine Maria della Guarigione.
Dopo aver camminato per 200 metri lungo il Canal Grande, saremo alla destinazione finale del nostro percorso.
Vecchie usanze
Vecchia dogana (Punta della Dogana), foto di Joel
La Vecchia Dogana (Punta della Dogana) - un complesso architettonico barocco con una torre del 17 ° secolo e una palla dorata incoronata con una figura di fortuna - sorge su un'isola triangolare tra due canali, il Bolshoi e la Giudecca. Costruito nel 1677, rinnovato nel 2006 su progetto di Tadao Ando. Oggi, Punta della Dogana è un centro d'arte con una collezione di 2,5 mila opere contemporanee.
Gondola o tragetto?
Traghetto, foto di Gerry Brague
Essere a Venezia e non andare in gondola? Una corsa in gondola di 30 minuti costa da € 100; 6 persone entrano nella gondola. Ma gli orologi dei gondolieri di solito hanno fretta, quindi verrai lasciato cadere dopo 20 minuti.
Consiglio un giro su un traghetto. In senso letterale, è un traghetto che attraversa una grande gondola attraverso il Canal Grande. Il piacere avrà un costo di soli € 2 a persona. Esistono diversi incroci di questo tipo, li troverai in base ai segni. Il tragetto è controllato da 2 gondoliere, può ospitare fino a 12 persone, è consuetudine guidare in piedi, ma se hai paura, puoi sederti. La traversata dura alcuni minuti.
Cerca la fermata Calle Lanza a circa 120 metri da Santa Maria della Salute. Sosta all'altra estremità del Canal Grande - Campo del Traghetto. Lì ti trasferirai al vaporetto e tornerai alla stazione di Santa Lucia. Puoi fare a meno di una gondola. A Santa Maria della Salute, prendere il vaporetto n. 1 e proseguire dritto per la stazione ferroviaria.
Tragetto Crossing Places
Pescaria (Mercato del pesce) - Santa Sofia (vicino a Ca 'd'Oro);
San Tomà - Sant'Angelo;
Fondamente S. Lucia (di fronte alla stazione ferroviaria) - Fondamenta San Simeón Piccolo;
San Marcuola - Fóndaco dei Turchi (Museo di Storia Naturale);
Riva del Carbòn - Fondamente del Vin;
San Samuele - Ca 'Rezzónico;
Campo del Traghetto - Calle Lanza (vicino a Santa Maria della Salute).
Pass Musei di Venezia
Risparmia tempo e denaro per le attrazioni di Venezia! Acquista il tuo biglietto combinato Venice Museums Pass. Un biglietto elettronico verrà inviato via e-mail, l'accesso ai musei senza una coda.
Utile app per mangiare Eat Venice.
Come posso risparmiare sugli hotel?
Tutto è molto semplice: guarda non solo la prenotazione. Preferisco il motore di ricerca RoomGuru. Cerca sconti contemporaneamente su Booking e su altri 70 siti di prenotazione.