Cagliari

Da vedere a Cagliari

Attrazioni Cagliari (Cagliari) - un sole splendente, coste rocciose, una rigogliosa vegetazione mediterranea, spiagge incontaminate. E, naturalmente, l'architettura, che combinava armoniosamente gli stili non solo di epoche diverse, ma anche di popoli. A causa del fatto che per secoli la città fu una comoda sosta sulla trafficata rotta marittima dall'Europa all'Africa, le battaglie furono costantemente combattute per il diritto di possederla, e passò di mano in mano, il che non poteva che influenzare le sue visioni.

Piazza del palazzo

La piazza principale di Cagliari è la Piazza del Palazzo (Piazza Palazzo). Ecco il Palazzo Reale (Palazzo Regio). I rappresentanti della nobiltà costruirono le loro case attorno ad esso in passato, costruirono il municipio, la cattedrale, la casa dell'arcivescovo e altri servizi importanti per la vita della città.

Di fronte al Duomo, vicino all'ex municipio, una piccola piazza confina con Piazza del Palazzo - Piazza Carlo Alberto. Qui, in passato, venivano eseguite esecuzioni, tra cui - decapitato i nobili.

Piazza Palazzo è stata ricostruita più di una volta. Recenti significativi cambiamenti si sono verificati dopo la seconda guerra mondiale a causa del fatto che molti edifici furono gravemente danneggiati dai bombardamenti. Di conseguenza, una parte delle case storiche è stata demolita, l'area è stata ampliata. Tuttavia, Piazza Palazzo riuscì a mantenere un sapore medievale. E per enfatizzare l'antichità di Piazza del Palazzo, recentemente le auto non sono ammesse qui: ora è una zona pedonale.

Palazzo reale

Il Palazzo Reale (Palazzo Regio) fu costruito nella prima metà del XIV secolo. per ordine di Pietro IV d'Aragona (Pietro IV d'Aragona) - e da allora, i re hanno vissuto qui per cinque secoli. All'inizio del XIX secolo, quando le truppe di Napoleone occuparono Torino, vi fu la residenza della casa regnante Savoia (Casa Savoia).

Nel 1885, Palazzo Regio passò al potere della città, a causa del quale le sale interne subirono un serio restauro: fu deciso di collocare la prefettura (Prefettura) e l'amministrazione della provincia di Cagliari (Città metropolitana di Cagliari) nell'edificio. Le Sale del Consiglio furono decorate con affreschi allegorici di Domenico Bruschi.

Entrare nel palazzo non è facile: per prima cosa devi organizzare un'escursione. A volte qui si tengono concerti. In questo caso, puoi vedere dall'interno della casa dove vivevano i re, dopo aver acquistato un biglietto.

Chiesa di Santa Maria

La Cattedrale di Santa Maria (Cattedrale di Santa Maria) è il tempio principale di Cagliari. Qui sono conservati importanti santuari cristiani: spine della corona di spine di Gesù Cristo, così come le reliquie dei martiri sardi. Ecco perché i pellegrini vengono qui da tutte le parti.

Un'attrazione turistica apparve nel XIII secolo. dopo che i Pisani conquistarono la città e distrussero il tempio principale della Sardegna, dedicato a Santa Cicladi. Di conseguenza, la città aveva bisogno di un nuovo monastero. Divenne la chiesa della cittadella di Santa Maria di Castello. Dopo qualche tempo, al tempio fu assegnato lo status di cattedrale, mantenendo il nome.

Successivamente, le trasformazioni su larga scala iniziarono nella cattedrale, che si concluse solo negli anni trenta del secolo scorso. Pertanto, il tempio porta le caratteristiche di epoche diverse e la facciata principale è decorata in stile neoromanico. All'interno della cattedrale ci sono elementi di stile barocco e romanico, prevalgono i toni argento all'interno, sono conservati affreschi originali.

Al tempio c'è il Santuario dei martiri. Ci sono tre cappelle. In uno di essi, nella cappella di San Lucifero, dotato di ottanta nicchie dove sono conservate le reliquie dei santi. C'è anche un monumento a Maria-Giuseppina di Savoia (Maria Giuseppina Luisa di Savoia), che fu sepolta all'interno della cattedrale nel 1810. De jure, Maria-Giuseppina era la regina di Francia.

Palazzo arcivescovile

La casa dell'arcivescovo (Palazzo Arcivescovile) si trova tra la cattedrale e il Palazzo Reale, in Piazza Palazzo 4. Fu menzionata per la prima volta nel 1300, ma ci sono tutte le ragioni per credere che l'edificio sia apparso molto prima e il palazzo era la casa del giudice.

Per molto tempo la residenza dell'arcivescovo fu qui, ma vivevano persone più importanti. Ad esempio, al tempo di Napoleone, visse qui il re sardo Carl Felice, poiché il Palazzo Reale non poteva ospitare l'intero cortile.

Il palazzo arcivescovile del palazzo deve gran parte del suo aspetto attuale alla ricostruzione, che è stata effettuata negli anni '30. il secolo scorso. Sulla parete laterale puoi vedere le iscrizioni funebri che appartengono al primo cristianesimo. All'interno del palazzo è possibile vedere la struttura originale dell'antica facciata della cattedrale, una scala in marmo nel corridoio. La sala riunioni è famosa per il suo arredamento elegante e numerosi dipinti. Qui sono anche conservati vari reperti archeologici.

Vecchio municipio

L'ex municipio (Antico Palazzo di Città) si trova in Piazza Palazzo, 6. Il municipio fu costruito nel 14 ° secolo. L'attrazione acquisì il suo aspetto attuale nel 18 ° secolo, quando alla facciata fu dato l'aspetto del barocco piemontese.

Alla fine del XIX secolo. Il municipio fu trasferito in un nuovo edificio in via Roma e il conservatorio (Conservatorio di musica Giovanni Pierluigi da Palestrina) fu collocato nell'ex municipio. Negli anni '70. del secolo scorso, l'istituzione si trasferì in via Bacaredda, e la casa è stata desolata per lungo tempo.

Nel 2009 il palazzo è stato aperto ai visitatori esponendo mostre etnografiche (Fondo Etnografico Manconi Passino), musei della ceramica (Fondo Ceramico della Collezione Ingrao) e Fondo per l'arte sacra (Fondo d'Arte Sacra della Collezione Ingrao). Nelle cantine dell'edificio si possono vedere antiche vasche, che raccoglievano pioggia, pavimenti medievali lastricati in pietra, aperture ad arco, decorate nello stile del tardo gotico.

C'è anche un ufficio di rappresentanza del sindaco.

Chiesa

Ci sono molti antichi templi a Cagliari. Alcuni di loro sono così vecchi che sono apparsi molto prima della nascita di Cristo. Ad esempio, questo si riferisce alla cripta-caverna, dove Santa Restitut, uno dei primi cristiani della Sardegna, trovò rifugio nel V secolo. La chiesa patronale della città, San Saturnino, non è molto più giovane: esisteva sicuramente già all'inizio del sesto secolo. Le restanti attrazioni di Cagliari non sono meno interessanti e il loro aspetto è associato a leggende interessanti.

Basilica di San Saturnino

La Chiesa di San Saturnino (Basilica di San Saturnino) è un'antica chiesa cristiana situata in Piazza San Cosimo. Le informazioni di questa attrazione sono state viste per la prima volta al Diacono Ferrando, biografo di St. Fabia Fulgenzia (Fulgenzio di Ruspe), che visse nel VI secolo. Era nel tempio quando soggiornò in un vicino monastero.

Non è un caso che la chiesa abbia preso il nome dal santo patrono della città, San Saturnino di Cagliari: la basilica fu costruita non lontano dal suo luogo di sepoltura, nel luogo in cui il martire fu decapitato nel 304 per aver rifiutato di adorare Giove.

Nel XI secolo. il tempio passò ai benedettini, che restaurarono la chiesa in stile romanico. Nel 1324 il monastero, che era presso la chiesa, fu distrutto nel corso delle ostilità - e il tempio rimase in desolazione per lungo tempo, mentre nel XVIII secolo. non ha ripreso il servizio.

Nel 1943, la basilica fu pesantemente danneggiata dai bombardamenti. Dopo la guerra, fu restaurato e aperto ai parrocchiani. Ora i matrimoni si svolgono spesso qui. Per i visitatori, il tempio è aperto il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30

Basilica di Nostra Signora di Bonaria

Il Santuario della Madonna (Santuario di Nostra Signora di Bonaria) è un complesso. È costituito da una piccola chiesa del XIV secolo. e un grande tempio adiacente alle sue mura, che ha lo status di una piccola basilica papale. Attrazioni situate in Piazza Bonaria.

L'aspetto della chiesa risale al tempo della conquista della Sardegna da parte del re Alfonso d'Aragona (Alfonso d'Aragona), che espulse i Pisani da qui. Nel 1335, assegnò una piccola chiesa e un monastero con essa ai monaci dell'Ordine di Mercer.

Nel marzo 1370, una nave spagnola che salpò nel Mar Mediterraneo, cadde in una tempesta. Era così forte che i marinai decisero di gettare in mare tutto il carico, compresa una scatola pesante, per salvarlo. Non appena fu fuori bordo, la tempesta si placò. La scatola inchiodata sulle rive di Cagliari, non lontano dalla chiesa. Fu trovato dai monaci e quando l'aprirono trovarono una scultura lignea della Vergine, che teneva il bambino Gesù in una mano e una candela accesa nell'altra.

Da allora la Basilica di Nostra Signora di Bonaria divenne un luogo di culto per pellegrini e marinaie fu eretto un tempio vicino per conservare le sculture. La sua costruzione iniziò nel 1704, terminò nel 1926. È la più grande basilica dell'isola.

Chiesa dell'Arcangelo Michele

Il Tempio dell'Arcangelo Michele (Chiesa di San Michele), che si trova in Via Ospedale, 2, apparteneva originariamente ai Gesuiti. Adiacente a un ospedale militare, che in passato era la Casa dell'obbedienza dei gesuiti (ex Casa del noviziato).

La costruzione del tempio iniziò nel 1674 e durò quaranta anni. La chiesa fu consacrata nel 1738, come testimonia la targa commemorativa situata a destra del portale. Nella nicchia della parte superiore della facciata è possibile vedere una scultura di San Michael. In una mano tiene una spada (simbolo di fede), nell'altra - scale (segno di giustizia).

Il tempio è costruito in stile barocco, il suo interno è decorato in stile rococò in modo estremamente lussuoso. All'interno, affreschi antichi, sculture, stucchi, una bellissima cupola a mosaico attirano l'attenzione. Le pareti del tempio sono rivestite in marmo multicolore. Le sue otto cappelle sono collegate da una lunga galleria coperta che corre lungo il perimetro del tempio. C'è anche un pulpito con cui nel 1535 l'imperatore Carlo V d'Asburgo (Carlo d'Asburgo) parlò prima della campagna contro i pirati. Il dipartimento fu trasportato qui dalla chiesa di San Francesco che distrusse nel XIX secolo.

Cripta della Santa Restituzione

La cripta della grotta e la Chiesa di Santa Restituta (Cripta e Chiesa di Santa Restituta) si trovano in Via S. Efisio. Qui tutto è saturo di antichità: la grotta era utilizzata per riti religiosi in epoca precristiana. Il luogo è cupo, cupo, un'atmosfera speciale è enfatizzata dall'eco di gocce che cadono dalle volte. In V Art. qui il santo Restitut trovò rifugio, che è considerato uno dei primi cristiani della Sardegna. Sulle pareti della cripta è possibile vedere la sua immagine: nel XIII secolo. la grotta era decorata con affreschi. Vi sono anche altari risalenti al V secolo.

La cripta fu utilizzata come tempio fino alla fine del 13 ° secolo, dopo di che fu abbandonata. Nel XVII secolo un tempio fu costruito su di esso. Il suo aspetto è legato alla rivalità per il titolo di Primate di Sardegna e Corsica (il titolo di primate di Sardegna e Corsica) tra gli arcivescovi di Cagliari e Sassari (Sassari). Durante la rivalità, organizzarono scavi di antiche sepolture e luoghi in cui i primi cristiani eseguivano rituali. Durante queste ricerche, le reliquie di San Restituzione (verità, afferma che i resti appartengono al santo, molti interrogati).
Durante la seconda guerra mondiale, i cittadini si nascosero dai bombardamenti nella grotta. Oggi, per i turisti, la cripta è aperta, l'ingresso è gratuito, funziona al mattino. La chiesa è chiusa: è in restauro.

Chiesa di Sant'Anna

La collegiata di Sant'Anna (La collegiata di Sant'Anna) si trova in Via Domenico Alberto Azuni. Questa è la chiesa parrocchiale del distretto di Stampace, che si trova nella parte superiore del centro storico.

La storia della basilica iniziò nel 13 ° secolo, quando fu costruita una piccola chiesa sulle alture dei cittadini. Cinque secoli dopo, decisero di demolirlo per erigere un edificio più spazioso in stile barocco piemontese. La costruzione ha richiesto molto tempo a causa della mancanza di fondi. Il campanile giusto fu costruito solo nel 1938.

Di conseguenza, la menzione della costruzione del tempio divenne un nome familiare. Quando i cittadini usano la frase: "La costruzione di Sant'Anna", parlano sarcasticamente di qualcosa di infinito che non finirà mai, confrontando l'evento in discussione con la lunga e frenetica costruzione della chiesa parrocchiale di Stampache.

Non appena fu aperto il tempio, iniziò la seconda guerra mondiale e numerosi bombardamenti causarono gravi danni alla struttura. Pertanto, dopo la fine delle ostilità, il tempio doveva essere restaurato. La riapertura della Chiesa di San Anne ebbe luogo nel 1951.

All'interno del tempio ci sono molte opere d'arte. Tra questi c'è un altare multicolore nella cappella del Sacro Cuore di Gesù, un altare nero neoclassico dedicato al Duca Amadeus IX di Savoia (Amedeo IX di Savoia il Beato). Anche qui puoi vedere sculture in legno dei santi Giacobbe e Anna (santi Anna e Gioacchino) con Gesù in mano, un dipinto di Giovanni Marghinotti, che raffigura il Redentore tra gli angeli.

Chiesa di Sant'Agostino

La Chiesa di Sant'Agostino (Chiesa di Sant'Agostino) si trova in Via Lodovico Baylle, 80. La facciata della basilica non è interessante, quindi un turista può facilmente passare oltre la chiesa senza riconoscere la struttura religiosa. Tuttavia, la Chiesa di Sant'Agostino è l'unico esempio di architettura rinascimentale in città.

Nel XVI secolo fu costruito un tempio, originariamente concepito come un chiostro di eremiti, il che spiega il semplice aspetto della facciata che si affaccia sul lato est. C'è anche un ingresso più interessante con Largo Carlo Felice, che conduce al cortile originale del tempio. All'interno della chiesa ci sono molti affreschi, un soffitto decorato con rosette. Le pareti non completamente intonacate rafforzano la sensazione di antichità. Spicca anche l'altare, decorato in stile barocco, ci sono diverse statue di santi.

Di recente, gli scienziati hanno scoperto tracce di antichi edifici romani dalla chiesa. Pertanto, il lavoro archeologico viene costantemente svolto attorno ad esso, motivo per cui il tempio viene periodicamente chiuso per la visita.

Strutture di difesa

Poiché la Sardegna fu spesso attaccata, per proteggere Cagliari all'inizio del XIV secolo. difese costruite: potenti fortezze, bastioni, torri, mura. Non solo si difesero dagli attacchi nemici, ma furono anche usati come postazione di osservazione. Dalle torri erano chiaramente visibili sia gli spazi aperti sul mare che la terra.

E solo dopo che nel 1861 l'isola divenne parte dell'Italia unita, la città perse lo status di "fortezza di difesa". Pertanto, è stato deciso di demolire parte delle mura. Quelli che non hanno interferito con lo sviluppo dell'architettura urbana sono stati preservati.

Fortezza di San Michele Saint-Remy

La fortezza di San Michele (Castello di San Michele) si trova su una collina alle pendici del quale si trova l'omonimo parco. L'attrazione si trova a quattro chilometri dal centro della città in Via Sirai.

Ai margini del castello medievale si possono vedere tre torri. Un fossato è stato scavato fuori dalle sue mura. Questa è la fortezza più antica di Cagliari, che è sopravvissuta fino ad oggi.: fu costruito nel X secolo. Inizialmente, il castello fu utilizzato solo come struttura di difesa. Quindi la fortezza dal 1350 al 1511. divenne la residenza della nobile famiglia Carro (Carroz). In questo momento, un parco è apparso qui.

Nel XVII secolo. una piaga scoppiò in città, e si decise di usare la fortezza, che a quel tempo era rimasta a lungo abbandonata, come un ospedale. In altre parole, isolare i pazienti in esso. Alla fine dell'epidemia, il castello fu fortificato per combattere contro i francesi nei secoli XVII-XVIII. Nel 1940, la Marina era basata qui.

Attualmente, l'edificio è ben conservato e aperto ai turisti. Ospita mostre temporanee, spettacoli teatrali. La collina domina i dintorni.

Torre di San Pancrazio

La Torre di San Pancrazio (Torri di San Pancrazio) si trova in Piazza dell'Indipendenza, nel punto più alto del quartiere Castello. I Pisani costruirono un punto di riferimento nel 1305 per proteggere Cagliari da pirati saraceni e genovesi. Tre delle sue mura sono solide per difendere la città, in esse sono praticati piccoli buchi. Il quarto, che si affaccia su Castello, ha balconi su quattro livelli. Nella parte inferiore dell'edificio si trova la porta omonima, attraverso la quale in passato era possibile raggiungere Castello.

San Pancrazio è la torre più alta di Cagliari: al momento la sua altezza è di 36 m, lo spessore delle pareti è di 3 m. In passato era molto più alto, ma gli attacchi di bombardamenti degli inglesi (1701 g), spagnoli (1717), lo distrussero parzialmente. Nel 1793, quando il Cagliari attaccò le truppe di Napoleone, San Pancrazio perse la vetta.

Quando la dinastia aragonese iniziò a governare la città, una prigione fu segnata a San Pankrazio. Nel 1906 l'edificio fu restaurato. Ora la torre è aperta ai turisti e dal suo ponte di osservazione offre una magnifica vista di Cagliari e della zona circostante.

Torre dell'Elefante

Elephant Tower (Torre dell'Elefante) si trova in Piazza S. Giuseppe. Questa è la seconda torre più grande di Cagliari: la sua altezza è di 31 m. Il punto di riferimento fu costruito nel 1307 e prese il nome da uno dei simboli di Pisa (Pisa): un elefante, la cui scultura fu installata a 10 metri dal suolo.

Molti chiamano Torre dell'Elefante il gemello di San Pancrazio: ha anche quattro livelli, tre pareti bianche, una con balconi. Di seguito è riportato il portale che fungeva da ingresso al Castello. Ha un destino simile: una volta fu anche collocata una prigione in lei. Vicino alla torre di Piazza Carlo Alberto c'era un luogo di esecuzione e alle sue pareti pendevano le teste di persone mozzate. Alcuni si sono divertiti lì per diversi anni. Pertanto, la gente del posto crede che nelle notti ventose dal luogo in cui le persone morivano, si sentono le voci delle loro anime.

Ora l'accesso alla torre è aperto ai turisti. È difficile andare di sopra, ma la vista sulle strade della città e sulla baia è incantevole.

Bastione di Saint-Remy

Il Bastione di San Remy si trova in Piazza Costituzione. Costruito alla fine del XIX secolo. invece delle mura della fortezza smantellate che collegavano Castello con gli altri quartieri di Cagliari. Il bastione prende il nome dal barone di San Remy, il governatore del Piemonte, per i cui ordini apparve il punto di riferimento.

Il Bastione di San Remy è un imponente edificio con alte finestre ad arco sui lati. Una doppia scala conduce al piano di sopra e termina vicino all'Arco di Trionfo, scavalcando il quale si può arrivare alla terrazza Umberto I con panchine e palme. Offre una magnifica vista sui dintorni. Da dietro, il bastione sembra assolutamente inespugnabile: si tratta di potenti muri che si innalzano sopra scogliere a picco.

Il passaggio interno è attrezzato all'interno dell'edificio. In primo luogo, una sala per banchetti si trovava qui, durante la prima guerra mondiale - un posto di pronto soccorso. Negli anni '40. XX secolo Qui vivevano persone le cui case furono distrutte dalla guerra. Ora il passaggio al coperto è stato restaurato e qui si tengono mostre d'arte.

Cittadella del museo

Diversi musei di Cagliari si trovano nell'edificio dell'ex Cittadella, motivo per cui il complesso museale si chiama La Cittadella dei musei. La fortezza si trova nel punto più alto della zona del Castello, l'ingresso è da Piazza Arsenale, 1 (Piazza Arsenale).

La Cittadella apparve nel XVIII secolo. nel sito delle strutture di difesa smantellate. Fino al 1825, un arsenale era situato nei suoi accampamenti. Durante la seconda guerra mondiale, l'edificio fu spesso oggetto di incursioni aeree e bombardamenti. Il restauro della fortezza iniziò nel 1965 e durò quattordici anni.
Attualmente, le pareti dell'ex fortezza mostrano:

  • Museo Archeologico;
  • Museo delle cere anatomiche "Susini";
  • Pinacoteca Nazionale;
  • Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu.

La Cittadella ha anche strutture per mostre temporanee, conferenze e un ristorante. Dal momento che la fortezza si trova su una montagna, un magnifico panorama si apre davanti ai visitatori della vecchia fortezza.

Museo archeologico

Il Museo Archeologico Nazionale (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari) si trova in Piazza Arsenale 1. Ospita reperti unici - figure in bronzo e altri manufatti risalenti all'era del Nurag. Prende il nome dal tipo di torri che furono distribuite sull'isola dalla seconda metà del secondo millennio a.C. e. e fino all'VIII art. BC

La storia del museo è iniziata nel 1800, quando il viceré Carlo Felice organizzò un gabinetto di archeologia e storia naturale nelle sale di Palazzo Viceregio. Due anni dopo, le mostre museali sono state aperte al pubblico. Nel 1806, l'esposizione fu presentata all'università, dopo di che si trasferì a palazzo Belgrano.

Il museo è apparso in Piazza Arsenalnaya nel 1993. I suoi reperti si trovano su tre piani e sono disposti in modo tale che il visitatore in sequenza cronologica abbia familiarizzato con la storia della Sardegna dal Neolitico alla tarda antichità. Tra i reperti ci sono ceramiche, una collana di maiolica fenicia, monete puniche e romane.

Museo delle cere anatomiche "Susini"

Nel museo delle cere anatomiche. Clemente Susini "(Museo delle cere anatomiche intitolato a Clemente Susini) contiene una delle collezioni più interessanti al mondo. Qui sono presentati frammenti del corpo umano modellati da cera (testa, muscoli, faringe, fegato, ecc.), Che danno un'idea dettagliata di che aspetto hanno diversi organi.

La collezione apparve tra il 1801 e il 1805. grazie all'iniziativa del professor Francesco Boi. Clemente Susini ha lavorato su sculture in cera a Firenze. I modelli che creò a Cagliari arrivarono nel 1805 e per circa mezzo secolo furono nel Museo di Palazzo Reale. Quindi i reperti furono trasferiti all'università e trasferiti a Palazzo Belgrano. Successivamente, il museo si è spostato più volte fino a quando non è finito nella Cittadella.

Galleria d'arte nazionale

La Pinacoteca nazionale (National Art Gallery) apparve nella seconda metà del XIX secolo, quando molti valori della chiesa passarono alla proprietà statale. Il museo si trova su tre piani in ordine cronologico: i reperti più antichi si trovano all'ultimo livello.

Le sale della National Art Gallery presentano opere di artisti sardi del XVI-XVIII secolo. Tra questi ci sono dipinti di Pietro Cavaro, un nativo locale, uno dei pittori più famosi della Sardegna. C'è anche una collezione di dipinti d'altare sardi e catalani dei secoli XV-XVI. La collezione etnografica attira l'attenzione, tra i cui reperti ci sono tessuti, mobili, ceramiche, armi sardi.

Museo d'arte siamese

Il Museo di arte siamese (Museo civico d'arte siamese Stefano Cardu) è stato creato dopo che Stefan Cardu nel 1914 ha presentato alla città una collezione che ha acquisito in Siam mentre viaggiava in Indocina. Inizialmente, i reperti sono stati esposti nel Palazzo Comunale (palazzo Civico), poi - nella galleria d'arte. Dal 1981, l'esposizione è stata ospitata nella Cittadella.

La collezione siamese è composta da dipinti che raffigurano storie diverse della vita del popolo Ramakien, manoscritti, sculture buddiste realizzate in bronzo avorio, legno, argento. Ci sono anche molte porcellane, varie figurine (okimono, netsuke). Di particolare interesse è la collezione di monete orientali, armi.

Sito archeologico

Cagliari è una città molto antica. Numerosi scavi indicano che l'insediamento esisteva già nel XVIII secolo. AC. e. Prima di tutto, questo è dimostrato dalla più grande necropoli del mondo che è apparsa qui in epoca neolitica. Sempre sul territorio della città, gli archeologi hanno scoperto le rovine di edifici residenziali, la cui costruzione risale al 1 ° secolo. BC L'enorme anfiteatro suggerisce che durante l'impero romano, la vita era in pieno svolgimento a Cagliari.

Necropoli Punica

La necropoli punica (Necropoli Punica di Tuvixeddu) si trova su una collina, Colle Di Tuvixeddu, che significa "collina di piccoli buchi" in sardo. Non è stato nominato in modo così casuale: contiene molti recessi gravi. Alcuni sono decorati con bassorilievi ben conservati.

In totale, sul territorio della necropoli, gli archeologi hanno scoperto più di mille tombe che appartengono al periodo cartaginese e romano.

I primi siti di sepoltura apparvero qui durante il periodo neolitico, come dimostrano gli strumenti in selce e le ceramiche scoperte nelle tombe antiche (3800-2900 a.C.).

La tomba più interessante è la Grotta del serpente. La sua parte esterna è decorata con una facciata, sul frontone di cui sono raffigurati due serpenti. All'interno ci sono due camere sepolcrali, sulle cui pareti si possono vedere iscrizioni che raccontano di persone sepolte qui. Secondo loro, una coppia di sposi, Atilia e Cassio Filippo, sono sepolti qui. Quando il marito si ammalò gravemente, la moglie chiese agli dei di lasciarla morire al posto del marito e loro soddisfarono la sua richiesta. Una donna fu sepolta in questa collina. Successivamente, quando Cassio morì, le sue ceneri furono sepolte vicino ad Atilia.

Anfiteatro romano

L'anfiteatro romano (Anfiteatro romano) è ospitato da via Sant'Ignazio da Laconi. L'attrazione si inserisce organicamente nelle rocce circostanti. Nella parte superiore della struttura è la strada della città, che consente di visualizzarla da diverse direzioni.

Anfiteatro romano apparve nel I-II secolo. D.C., quando la Sardegna era governata dall'impero romano. La metà della struttura è stata abbattuta in una roccia calcarea e sono stati utilizzati blocchi di calcare locale per costruire la parte meridionale. L'anfiteatro ospitava 10 mila spettatori e nelle sue arene si svolgevano combattimenti tra animali, gladiatori e combattenti appositamente reclutati. Qui, davanti a una folla di spettatori esultanti, furono condotte condanne a morte.

A causa della diffusione del cristianesimo, le battaglie dei gladiatori divennero impopolari e nel 437 furono bandite del tutto. Successivamente, l'anfiteatro di Cagliari fu desolato per lungo tempo, e i residenti e i sovrani locali usarono le sue pietre per la costruzione di nuove strutture.

La rovina dell'attrazione ebbe luogo fino alla metà del XIX secolo, fino a quando l'Anfiteatro romano passò sotto l'autorità e la protezione della città. Da un po 'di tempo si svolgono qui varie esibizioni, per le quali parte dell'anfiteatro era ricoperta di ferro e legno. Tali azioni hanno suscitato molte critiche da parte degli archeologi che sostengono che tali strutture danneggiano la vista. Ora le autorità hanno riconsiderato la loro posizione e presto è in programma un restauro, volto a riportare l'anfiteatro nella sua forma originale.

Villa Tigelia

Villa di Tigellio si trova in Via Tigellio 18, vicino al Giardino Botanico e all'Anfiteatro Romano. Questo luogo non è una villa nel senso letterale della parola: ecco le rovine di edifici il cui aspetto risale al I secolo. BC In precedenza, gli scienziati credevano che esistesse una villa del famoso musicista sardo Tigelio (Tigellio). Successivamente è stato scoperto che non aveva nulla a che fare con queste strutture, ma il nome è stato fissato.

La ricerca archeologica ha confermato che c'erano tre edifici principali che furono abitati fino al IV secolo. In uno di questi, gli scienziati hanno trovato un pavimento piastrellato a mosaico, affreschi, nell'altro - ornamenti in gesso, diverse colonne verticali e luoghi per la raccolta dell'acqua piovana.

Teatri

Ci sono molti teatri a Cagliari, ognuno dei quali ha una sua storia e occupa un posto speciale nella vita della città. Quasi tutti apparvero dopo la seconda guerra mondiale: i teatri che esistevano prima dello scoppio delle ostilità furono distrutti dai bombardamenti. Attualmente, i principali sono due templi di Melpomene: il Teatro Messimo e il Teatro Lirico.

Teatro Messimo

Il Teatro Massimo si trova in Via Edmondo De Magistris. Fu costruito all'interno del vecchio mulino a vapore del signor Merello, che, insieme ad un altro imprenditore, Ivo Mazzei, decise di costruire un teatro qui.

La costruzione fu completata nel 1947. Di conseguenza, è stato creato uno dei più grandi teatri in Italia, che è stato progettato per 2,5 mila e la sua superficie era di 4,5 m2. Qui hanno mostrato non solo spettacoli teatrali, ma anche film. Negli anni '70. i proprietari del teatro decisero di demolirlo per costruire diversi edifici. Nel 1981, il Teatro Massimo è stato riaperto e ha funzionato fino a quando non è scoppiato un grave incendio, dopo di che il teatro è stato chiuso.

Nel 2004, uno degli eredi del fondatore del teatro, John Merrello, ruppe il contratto con l'erede della famiglia Mazzei e procedette al restauro dell'edificio. Allo stesso tempo, la facciata esterna, il balcone e alcuni altri oggetti furono demoliti.

Il nuovo teatro è stato aperto nel 2009. Ha due stanze. Uno è progettato per 752, l'altro - per 202 posti. Da allora, molti cantanti d'opera e importanti figure teatrali si sono esibiti nelle sue pareti.

Teatro Liriko

Il Teatro Lirico (Teatro Lirico) si trova in Via Sant'Alenixedda. Ha iniziato a essere costruito nel 1971 e terminato nel 1993. Lo scopo della costruzione era quello di eclissare il Teatro Civico, che fu distrutto da un incendio nel 1942.

Al momento, il Teatro Lirico è un edificio moderno con 1650 posti a sedere. Oltre al grande palcoscenico, ci sono sale per le prove, un bar, un ristorante, uffici, una libreria. La sala rossa è progettata per conferenze ed eventi educativi. Una biblioteca è adiacente all'edificio principale.

Dove rilassarsi

Cagliari è una città molto verde. Un altro vantaggio è che molti parchi sono situati molto vicino al centro. Passeggiando lungo i vicoli ombrosi, qui si può ammirare la lussureggiante vegetazione mediterranea, guardare la vita di vari uccelli. Se lo desideri, puoi andare in spiaggia. Ecco una delle spiagge più lunghe d'Italia.

  • Leggi anche: le migliori spiagge della Sardegna

Orto Botanico

L'ingresso al Giardino Botanico (Orto Botanico) si trova in Via Sant'Ignazio da Laconi, 1, a un chilometro dalla Cattedrale. Fu scoperto nel 1864 e dopo un decennio c'erano oltre 193 specie di piante. Durante la seconda guerra mondiale, il giardino fu fatto saltare in aria perché la cavalleria era di stanza sulla sua terra. Pertanto, dopo la fine della guerra, ci vollero molti sforzi per mettere in ordine il Giardino Botanico.

Ora Orto Botanico occupa 5 ettari e sul suo territorio ci sono un migliaio di piante, tra le quali ci sono campioni molto rari. La flora mediterranea cresce all'aperto. Per alcune piante che sono state portate dal Sud America, in Australia, sono state create serre. I fan dell'antichità possono guardare gli antichi carri armati romani installati qui.

L'ingresso al territorio dell'Orto Botanico è a pagamento.

Monte Urpini

Il Parco di Monte Urpinu si trova sull'omonima collina, non lontano dal centro di Cagliari. L'ingresso principale è su Viale Europa.

Il Parco di Monte Urpinu è considerato uno dei parchi più belli di Cagliari. Ci sono molti alberi, fiori. Il parco ha un lago, che è abitato da tartarughe marine, fenicotteri, cigni, pavoni. Dalla cima della collina offre una splendida vista sulla città, sulla baia, sugli stagni del parco Molentargius. Campi da tennis, campi da calcio, campi da gioco per bambini sono attrezzati per gli atleti.

Parco Molentargius

Il Parco Regionale Molentargius (Parco Naturale Molentargius-Saline) è una riserva naturale dove vivono molti uccelli acquatici, animali, rettili. Tra loro ci sono cicogne, aironi, fenicotteri, cormorani, tartarughe, nutria.

L'ingresso principale al parco si trova in Via la Palma, l'area supera 1,6 mila ettari. Ci sono molti stagni, sentieri, vicoli. Vengono poste sia le piste pedonali che ciclabili. Puoi anche esplorare il parco scegliendo un percorso d'acqua.

Spiaggia del Poetto

La lunghezza della spiaggia del Poetto (Spiagga di Poetto) è di oltre sette chilometri. Esistono siti a pagamento e gratuiti. In estate, la spiaggia è molto affollata, soprattutto molte persone nella sua parte meridionale. Pertanto, se c'è il desiderio di rilassarsi senza folla, è meglio venire qui nella seconda metà di settembre, quando il mare è ancora caldo e la vacanza per molte persone è finita.

L'infrastruttura qui è molto sviluppata: ci sono bar, ristoranti, discoteche, uno yacht club. È possibile noleggiare lettini (anche per disabili), ombrelloni e altri accessori da spiaggia. Nella seconda metà dell'estate c'è un cinema all'aperto. Nei fine settimana o quando ci sono molte persone sulla spiaggia, i prezzi qui sono molto più alti.

Guarda il video: Cosa vedere a CAGLIARI in un weekend (Novembre 2024).

Messaggi Popolari

Categoria Cagliari, Articolo Successivo

Mercato delle pulci a Porta Portez
Roma

Mercato delle pulci a Porta Portez

Il mercato delle pulci romano, situato a Porta Portese, è un luogo che attira i turisti europei come una calamita. Non un punto di riferimento nel senso classico della parola, il mercato delle pulci è famoso per le sue dimensioni impressionanti. I placer di oggetti d'antiquariato e vintage sono densamente conditi con beni di minor valore.
Per Saperne Di Più
Metro a Roma - istruzioni per l'uso
Roma

Metro a Roma - istruzioni per l'uso

La metropolitana romana è la più giovane d'Europa, ha solo 60 anni. Non è ramificato come la metropolitana di Barcellona, ​​e la sua lunghezza è tre volte inferiore alla metropolitana di Londra, ma lo schema è quasi rigoroso e logico come quello di Mosca. Questa è una forma molto conveniente, e quindi popolare di trasporto municipale della Città Eterna.
Per Saperne Di Più
Negozio Pinocchio a Roma
Roma

Negozio Pinocchio a Roma

Sono sicuro che tutti durante l'infanzia hanno letto o almeno sentito parlare di un personaggio letterario come Pinocchio. Bene, questo è il ragazzo ingenuo che ha seppellito i soldi nel terreno nella speranza di moltiplicare la sua fortuna. Ma non tutti sanno che il personaggio di Pinocchio, così come molte storie della fiaba "La chiave d'oro, o Le avventure di Pinocchio", sono stati presi in prestito da Alexei Nikolayevich Tolstoy dallo scrittore italiano Carlo Collodi e dalla sua opera Pinocchio.
Per Saperne Di Più